Oggi 28 gennaio 2018 il gruppo alpini di Sois ha celebrato la consueta festa sezionale annuale ed il 50° anniversario della sua costituzione.
Dopo l’alza bandiera e la S.Messa è stata deposta una corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre sito in prossimità della chiesa.
Si sono tenute di seguito presso la sede del gruppo l’assemblea per la relazione morale sull’ anno trascorso e la commemorazione del 50° anniversario dalla fondazione del Gruppo.
Un rinfresco ha concluso la riunione che poi è continuata convivialmente presso il ristorante “Al Capannone”.
Erano presenti alla cerimonia molti vessilli e labari tra cui quello della nostra Sezione di Belluno.
75° anniversario battaglia Nikolaewka 1943-2018
Oggi 26 gennaio, presso la chiesa di San Rocco in Belluno, sono stati ricordati i Caduti e i Dispersi nella Campagna di Russia e di tutte le guerre, nell’ anniversario della battaglia di Nikolaewka.
Erano presenti alla commemorazione autorità civili e militari e molti labari delle Associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quelli delle Sezioni Artiglieri di Belluno , di Trichiana e di Ponte nelle Alpi accompagnati dai rispettivi presidenti e segretari.
Alla fine della cerimonia religiosa, tutti i partecipanti si sono recati al “Parco Bologna” presso il monumento dedicato ai caduti e reduci di Russia per un ulteriore omaggio al loro ricordo con la deposizione di un mazzo di fiori e una breve allocuzione da parte di un rappresentante dell’amministrazione del Comune di Belluno.
Trichiana: Visita casa di riposo Villanova 14/12/2017
Martedì 14 dicembre un gruppetto di Artiglieri e Alpini ha fatto visita agli anziani della Casa di Riposo di Villanova.
Dopo aver loro augurato ogni bene e miglior salute per l’Anno Nuovo e formulato l’auspicio di trascorrere in armonia e serenità le Feste Natalizie, con del panettone e un bicchiere abbiamo brindato assieme e quindi abbiamo offerto loro un semplice dono.
La signora Regina, come ogni anno, ci ha indirizzato un personale ringraziamento per quanto facciamo per loro: scampagnate presso la Sede Alpini a Nate, festa della Madonna della Salute Patrona di Villanova, castagnata, pranzo con i parenti, ecc. e ci ha augurato che possiamo continuare ad occuparci di loro ed a tenerli sempre sereni e spensierati.
Al termine, a suon di fisarmonica, abbiamo eseguito assieme alcuni canti alpini, popolari e montanari che li hanno particolarmente entusiasmati e coinvolti.
Visita agli anziani della casa di riposo di Sedico 16/12/2017
Anche quest’ anno gli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno non sono mancati all’ormai tradizionale incontro prenatalizio portando un sorriso ed un caldo abbraccio agli ospiti della casa di Riposo di Sedico.
Organizzatore dell’evento, il nostro consigliere Enzo Deon che si è prodigato come sempre per la buona riuscita.
Una rappresentanza dell’Associazione, guidata dal presidente Costante Fontana è stata calorosamente accolta dall’animatrice della casa signora Annamaria, dal sindaco Stefano Deon e dal Vicesindaco Manuela Pat che hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale, e soprattutto degli anziani ospiti.
Dopo l’esposizione della Bandiera Italiana, un duetto musicale, ha suonato l’inno Nazionale, coinvolgendo Artiglieri ed Anziani, successivamente ha allietato con musiche e canzoni tutti i presenti, creando un clima di allegria.
Durante l’intrattenimento gli Artiglieri hanno distribuito il tradizionale panettone natalizio e alla fine, dopo lo scambio degli auguri e dei simboli natalizi, ci si è dati appuntamento per il prossimo anno, perchè l’iniziativa dimostra che un po’ di calore umano fa bene a tutti e non solo a Natale.
Festa S. Barbara a Ponte Nelle Alpi 10/12/2017
Quest’anno gli artiglieri della Sezione di Ponte hanno celebrato la festa della loro Patrona in località Col di Cugnan.
Appuntamento alle ore 10 presso la canonica ove, in attesa della celebrazione della S. messa è stato offerto un rinfresco a tutti i convenuti.
Alla fine della cerimonia religiosa tutti i presenti si sono recati in processione presso il monumento ai caduti di tutte le guerre ove è stata fatta l’alza bandiera ed è stata deposta una corona .
All’ora di pranzo ci si è recati in Nevegal ove si è conclusa la festa presso un noto ristorante.
Festa S.Barbara a Trichiana 8/12/2017
Celebrazione della Patrona venerdì 8 con S. Messa e deposizione di una corona a Limana,seguita da alcune parole del Segretario per ricordare il Centenario della Grande Guerra e del Sindaco De Zanet che che si è complimentata per l’attività associativa e sociale portata avanti.
Pranzo “da Canton ” in Niccia, con relazione morale del Presidente Bruno Tormen, che ha passato in rassegna l’intensa presenza a cerimonie e manifestazioni, seguita da quella finanziaria.
Durante e al termine del convivio un duo musicale ha intrattenuto i partecipanti con simpatiche musichette alternate da canti di ogni genere ai quali hanno partecipato con brio ed entusiasmo un bel gruppetto di canterini.
Pranzo sociale Festa S.Barbara 8/12/2017
Oggi 8 dicembre 2017, gli Artiglieri della Sezione di Belluno hanno festeggiato convivialmente la Santa protettrice presso il ristorante “Lo Zodiaco”.
Hanno partecipato all’ evento oltre agli iscritti, anche gli amici e simpatizzanti dell’associazione.
Prima dell’inizio del pranzo, il Presidente della sezione Costante Fontana, ha tenuto una breve allocuzione.
La giornata si è conclusa con lo scambio di auguri per le prossime festività natalizie.
- dav
- dav
- dav
- dav
Festa S.Barbara a Belluno 4 dicembre 2017
Anche quest’anno è stata rispettata la tradizione da parte degli Artiglieri in congedo delle Sezioni bellunesi che, in collaborazione con i colleghi del Genio e Trasmissioni, si sono ritrovati stamani al monumento al mulo di piazzale Vittime delle Foibe per celebrare la festa della comune patrona S. Barbara.
Al ritrovo sono convenute folte delegazioni di associazioni combattentistiche d’arma con vessilli, labari e gagliardetti con la presenza di una rappresentanza del 7°Reggimento Alpini .
Dopo l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e gli onori ai caduti, ha preso la parola il presidente della Sezione provinciale degli Artiglieri Costante Fontana che ha sottolineato il valore ed il significato di un appuntamento annuale molto sentito da tutti coloro che si riconoscono nel patronato della martire di Nicomedia.
Il rappresentante del Comune di Belluno ha ringraziato i convenuti per la loro testimonianza di attaccamento a valori di civiltà, memoria e impegno civile quanto mai necessari in questi tempi di forti disagi e tensioni. Successivamente i presenti, dopo la consueta lezione di storia tenuta dal nostro Vice presidente Benvenuto Pol a nome del relatore ufficiale Mario Cesca che non ha potuto intervenire per ragioni di salute, si sono recati nella chiesa di S. Stefano dove il Parroco ha officiato il rito religioso. Durante il rito è stata data lettura delle preghiere dell’Artigliere e dei caduti dell’Arma del Genio e Trasmissioni e dei Marinai. Ha fatto seguito alla cerimonia religiosa un rinfresco che ha concluso i festeggiamenti alla Santa Patrona.
Festa Gruppo Alpini Castionese 3/12/2012
Si è celebrata oggi la festa annuale della Sezione Alpini di Castion.
Dopo l’alza bandiera, i partecepanti si sono recati nella chiesa
parrocchiale ove si è celebrata la S.Messa.
E’ seguita la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti
che si è raggiunto in corteo preceduto da gagliardetti e labari tra cui
quello della nostra Sezione Provinciale di Belluno.
La giornata si è conclusa presso il ristorante “ Nogherazza”.
COMUNICATO PER LA FESTA DI S. BARBARA
Le Sezioni Provinciali delle Associazioni Nazionali Artiglieri, Genieri-Trasmettitori lunedì 4 dicembre festeggiano Santa Barbara loro Patrona.
Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.15 presso il monumento “al mulo e al suo conducente” nel parco dedicato all’Artigliere da montagna, adiacente al piazzale della stazione ferroviaria di Belluno, con una breve ma significativa cerimonia consistente nell’Alzabandiera, deposizione di una corona , resa degli onori ai Caduti.
Il giornalista Dino Bridda terrà il discorso commemorativo.
Alle ore 10.00 Santa Messa nella chiesa di Santo Stefano; seguirà un “vino d’onore” nei locali della parrocchia.
Come consuetudine sono state invitate le Autorità Cittadine e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma della città con labari e bandiere associative.
E’ gradita la partecipazione di Artiglieri, Marinai, Genieri, Vigili del Fuoco, Minatori, anche non iscritti alle associazioni, loro famigliari, amici e tutti coloro che venerano Santa Barbara.
Venerdì 8 dicembre si festeggerà ancora con una riunione conviviale alle ore 12.30 presso il ristorante “Zodiaco” a Mussoi.
Per le prenotazioni al pranzo si possono chiamare i numeri seguenti : Biagio 3382309431 e Costantino 3471514307