Domenica 26 novembre 2017 si è tenuto l’annuale raduno del Gruppo Alpini Salce della Sezione A.N.A. di Belluno.
Appuntamento per la Santa Messa nella bella chiesa dedicata ai martiri Nordafricani Fermo e Rustico, in località Baldeniga di Salce.
La chiesa, recentemente restaurata, risalente al XIII° secolo è un vero e proprio scrigno di tesori d’arte, poichè attorno al 1808 grazie al Rettore don Giuseppe Zuliani vennero acquistate e salvate dalle depredazioni napoleoniche molte opere che si trovavano nelle chiese cittadine.
Tra tutte ricordiamo un magnifico gruppo scultoreo con i 4 Evangelisti realizzato verso il 1700 da Andrea Brustolon.
Dopo la Santa Messa, officiata dal parroco di Salce don Paolo Cavallini, sono stati deposti dei fiori sulla lapide che ricorda i caduti della frazione.
La nostra Associazione ha partecipato con una rappresentanza ed il Labaro.
100° Anniversario della fine del 1° Conflitto Mondiale Quero Vas 19/11/2017
Tra il 14 ed il 17 novembre 2017 le alture che sovrastano il paese di Quero sono state testimoni di uno dei combattimenti decisivi per la difesa della valle del Piave, del Massiccio del Grappa ossia dell’intero fronte italiano dopo Caporetto.
In quella battaglia si immolarono sul Monte Cornella il S. Ten Art. Mont. Alfredo di Cocco e il S.Ten. Fanteria Giulio Gargiuolo decorati di Medaglia d’Argento, mentre sul vicino Monte Tomba morì da eroe la Medaglia d’Oro Capitano Art. Mont. Carlo Daccò.
Per non dimenticare questi avvenimenti il comune di Quero e le locali associazioni Alpini e Fanti, hanno organizzato il 19 novembre una cerimonia commemorativa, alla quale è stata invitata la nostra Associazione.
Con il presidente provinciale Costante Fontana erano presenti con i Labari le rappresentanze delle Sezioni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Trichiana, Feltre e le trevigiane Vittorio Veneto, Mosnigo-Moriago, Fonte e Montebelluna.
Tra le autorità erano presenti i sindaci del basso feltrino, il Senatore Giovanni Piccoli, ed il Patriarca di Venezia mons. Francesco Muraglia che ha celebrato la solenne Messa nella chiesa Arcipretale ricostruita dopo la totale distruzione del 17 novembre 1917.
14° anniversario Nassiriya 12/11/17
Oggi a cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Belluno, si è
commemorato il 14° anniversario della strage di Nassiriya che costò la
vita a 19 italiani tra militari e civili:
Sott. Enzo Fregosi, Sott. Giovanni Cavallaro, Sott.Alfonso Trincone,
Sott. Filippo Merlino, MAsUPS Alfio Ragazzi, MAsUPSMassimiliano Bruno,
Mar. Capo Daniele Ghione, Brig. Giuseppe Coletta,Brig. Ivan Ghitti,
Vice Brig. Domenico Intravaia, App. Horacio Majoranae App. Andrea
Filippa. Questi i caduti dell’Esercito: Cap. MassimoFicuciello, Mar.
Capo Silvio Olla, Caporalmaggiore Capo Scelto EmanueleFerraro, 1°
Caporalmaggiore Alessandro Carrisi e Caporalmaggiore PietroPetrucci.
I civili deceduti sono Stefano Rolla, regista, e Marco Beci addetto
alla cooperazione internazionale.
La Cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona ai piedi
del monumento che ricorda il triste evento, di seguito è stato intonato
il “silenzio” alla presenza di autorità civili e militari ed un
rappresentante del sindaco di Belluno.
Erano presenti i labari di varie associazioni combattentistiche e
d’arma tra cui quello della nostra Sezione Provinciale di Belluno.
Celebrazioni 1,2 e 4 novembre 2017 a Belluno
La Sezione A.N.Art.I di Belluno ,ha partecipato alle celebrazioni che si sono svolte in città nei primi giorni del mese di novembre, per celebrare l’anniversario della liberazione di Belluno dalle truppe tedesche (1° novembre) con l’alza bandiera in Piazza dei Martiri,alla presenza di un picchetto armato del 7°Reggimento Alpini.
E’seguita la “sveglia alla città”, usanza tramandata che consiste nel percorrere il centro storico al seguito della banda comunale per ricordare ai concittadini la liberazione della città dagli invasori.
Il giorno 2 novembre, commemorazione dei defunti,dopo la deposizione di una corona presso il monumento intitolato ai “caduti sul lavoro” si è celebrata la Santa Messa presso il Cimitero comunale “Prade” in ricordo dei caduti di tutte le guerre. E’ seguita la deposizione di due corone presso i monumenti dei caduti italiani ed austriaci della 1^ guerra mondiale.
Il giorno 4 novembre, festa dell’unità nazionale e delle forze armate, sono state deposte due corone sul Ponte degli Alpini ai piedi delle due statue da cui il nome del ponte. Di seguito ci sono state due alza bandiera e gli onori ai caduti, una presso la stele commemorativa dei caduti delle guerre 1915-1918 e 1940-1945 in viale Fantuzzi e l’altra in piazza dei Martiri ove sono stati anche letti i messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa. In piazza erano esposti materiali e mezzi in dotazione all’ Esercito, ai Carabinieri ed alla Guardia di Finanza.
Verbale del Consiglio direttivo Provinciale di Belluno 28/19/2017
Verbale di riunione dei Consigli Direttivi delle Sezioni A.N.ART.I. della Provincia di BL
Oggi 28 ottobre 2017, alle ore 10,00, presso la Sede degli Alpini di Trichiana in località Na- te, si sono riuniti 28 Consiglieri dei Direttivi delle Sezioni Artiglieri di Belluno, Ponte nelle Alpi, Trichiana e Feltre. Presiede la riunione il Presidente Provinciale Costante Fontana, verbalizza il Se- gretario Mario Cesca.
In precedenza, nel piazzale esterno, hanno avuto luogo l’alzabandiera al suono dell’Inno Na- zionale, un minuto di silenzio per ricordare tutti gli Artiglieri che nel corso del 2017 “sono andati avanti” e tutte le vittime avute 100 anni fa, con due parole di ricordo di tale periodo (rotta di Capo- retto – ritirata – invasione dei nostri territori – “an de la fan”).
I lavori sono poi proseguiti all’interno. In apertura il Presidente Bruno Tormen ha portato i benvenuto e rivolto il saluto a tutti i presenti augurando buon lavoro, mentre il Presidente Fontana ha comunicato che quello di Ponte Evaristo Sacchet ha avuto un incidente domestico e al momento si trova in convalescenza, augurandogli pertanto un pronto ristabilimento.
1) Lettura verbale della riunione precedente: viene letto dal Segretario il verbale della riunione effettuata presso la taverna del cons. Deon a Sedico il 10 giugno 2017 che viene approvato all’unanimità
2) Bollini 2018: Fontana distribuisce ai Segretari i bollini per il Tesseramento del prossimo anno, ricordando che il costo unitario passa da € 4 a 5. Anche questo piccolo aumento inciderà sulla quota finale fissata da ciascuna Sezione
3) Resoconto attività anno 2017: ogni Presidente illustra brevemente cerimonie, feste, appuntamenti, gite e iniziative attuate nel corso dell’anno sociale che sta per chiudere. Alcuni sono ricorrenti e programmati già annualmente, altri sono nuovi in quanto inseriti a vario livello a seconda delle ricorrenze, scadenze o avvenimenti particolari
4) Tesseramenti e abbonamenti al giornale “L’Artigliere”: Fontana legge e illustra lo specchietto relativo specificando che, complessivamente, vi è un sensibile calo generale dovuto, come sappiamo, al mancato ricambio in seguito alla soppressione della leva obbligatoria ma anche a vari decessi e ritiri:
Anno | 2016 | 2017 |
Sezione | Tesserati | Abbonati | % | Tesserati | Variaz. | Abbonati | Variaz. | % |
Belluno | 50 | 51 | 102,0 | 46 | – 4 | 48 | – 3 | 104,3 |
Trichiana | 87 | 42 | 48,3 | 83 | – 4 | 40 | – 2 | 48,2 |
Ponte Al. | 47 | 17 | 36,2 | 45 | – 2 | 15 | – 2 | 33.3 |
Feltre | 18 | 18 | 100,0 | 19 | + 1 | 19 | + 1 | 100,0 |
Totali | 202 | 128 | 63,4 | 193 | – 9 | 122 | – 6 | 63,2 |
Riguardo il costo del tesseramento ogni Sezione valuterà autonomamente la quota da fissare, mentre si auspica di inviare qualche trafiletto o articolo in più da pubblicare sul giornale o sul nostro sito.
Il Presidente di Feltre Giovanni Tonni fa il punto sulla situazione degli iscritti di Feltre (in totale 19), dove purtroppo si trova molta difficoltà a iscrivere Artiglieri Alpini alla Sezione in quanto af- fermano di esser già iscritti all’ANA e non intendono associarsi all’ANArtI
5) 17-19 novembre: Cerimonie a Quero per i 100 anni dalla sua distruzione: Fontana espone il programma approntato per l’occasione dal paese del Basso Feltrino per ricordare i tragici giorni sofferti dalla popolazione sia per l’invasione sia per i bombardamenti, trovandosi com’era subito a ridosso della linea del fronte. Si è del parere di partecipare numerosi, anche perché vien ricordato il sacrificio di un Artigliere caduto sul m. Cornella
6) Raduno Nazionale 2018 a Montebelluna del 22/24 giugno: il Presidente, prima di discute- re di tale argomento, comunica che in queste ultime settimane sono avvenuti alcuni fatti importanti per la nostra Regione: le dimissioni del Delegato Maurizio Bertola, la nomina del Commissario Enrico Rubin (che aveva fissato proprio per oggi la riunione dei Presidenti provinciali), le dimissioni del Presidente provinciale di Treviso con il relativo Consiglio. Tutto ciò è partito da lontano e cioè dai tempi dell’ultimo rinnovo della carica del Delegato Veneto, che ha portato all’attuale situazione.
Riguardo il Raduno, a parte la perplessità per alcuni della scelta di tale località, che invece doveva essere giustamente Vittorio Veneto (varie incertezze e beghe che hanno fatto allontanare la scelta a scapito di altre Armi e Associazioni che nel frattempo si sono accaparrate le date), è stato accolto con un certo entusiasmo da una certa maggioranza e molto interesse da parte della Presidenza Nazionale, che è sicura e certa di un suo ampio successo.
A tal proposito si fa il nome di un ufficiale, tale col. Arpad Ederly, incaricato di organizzare il Raduno Assoarma a Vittorio Veneto per il prossimo anno, che sarebbe una figura emergente a livello regionale, essendo anche residente a Vittorio Veneto.
Farà da appendice e complemento al Raduno la cerimonia presso il Cimitero Austro-Ungarico di Follina, rinviata quest’anno, che si effettuerà solennemente a giugno 2018
7) Festeggiamenti per la prossima ricorrenza di S. Barbara: vengono confermate le date stabilite nella precedente riunione. Il rappresentante di Ponte nelle Alpi fa presente che, nel 2018, vi sarà il 50° di fondazione della Sezione, ma al momento non vi è ancora niente di ufficioso a proposito delle modalità di ricordare l’evento. Il Presidente Tonni di Feltre comunica che per quest’anno sono state già segnalate difficoltà di partecipazione alla Festa degli Artiglieri emiliani, per cui dovranno fare i conti con la scelta del Ristorante (troppo spazioso a Pedavena) e col relativo ridimensionamento del tutto
8) Rinnovo abbonamento sito Internet e notizie da inserire: Fontana informa che la quota per ogni Sezione resta fissata in € 15, mentre si caldeggia l’invio di notizie da inserire dalle varie Sezioni
9) Contributo spese provinciali: il Presidente è dell’avviso di rinviare per il momento tale voce in attesa di verificare la quota relativa
10) Varie ed eventuali: sono pervenuti inviti e programmi relativi relativi al ricordo dell’occupazione austro-ungarica a Ceggia del 12 novembre e il cambio del Comandante al 5° Rgt. Artiglieria “Superga” di Portogruaro.
La seduta termina alle ore 12,10.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
(Mario Cesca) (Costante Fontana)
Visita città di Vittorio Veneto 27/10/2017
Venerdì 27 ottobre alcuni Artiglieri della Sezione di Belluno, hanno partecipato ad una visita inedita della città di Vittorio Veneto organizzata dalla locale Sezione Artiglieri.
Interessante la storia della città, nata nel 1866 dalla fusione delle due antiche comunità municipali di Ceneda e di Serravalle con il nome di Vittorio in onore del re Vittorio Emanuele II.
Dopo la vittoria del 1918 prese il nome di Vittorio Veneto.
Il giro inizia con la visita alla chiesetta di San Gottardo che conserva una statua di S. Barbara, breve passaggio al monumento dell’Artiglieria, poi visita al “Sacrario delle Bandiere” .
Si prosegue con la salita al monte Cucco per giungere alla “Terrazza dell’Artigliere” sovrastante l’antico Castrum di Serravalle rocca fortificata che chiudeva la stretta gola.
A conclusione visita al Santuario di Santa Augusta nel lato opposto dell valle con meritato pranzo nel vicino ristorante.
- Amici Artiglieri a S.Augusta VITTORIO V.
- Amici Artiglieri a S.Augusta VITTORIO V.
Trichiana notiziario n.3 ottobre 2017
Commemorazione in ricordo dei caduti e dispersi in guerra 15/10/2017
A Belluno nel Tempio-Ossario di Mussoi, oggi, 15 ottobre 2017 alle ore 10.45 si è tenuta la Commemorazione dei Caduti e Dispersi della Campagna di Russia (1941-1943).
La Sezione Reduci di Russia di Belluno (UNIRR) ha organizzato la cerimonia nel ricordo anche dei reduci deceduti nel corso degli anni.
La celebrazione della S.Messa è stata preceduta dalla deposizione di una corona d’alloro da parte di un superstite, ai piedi dell’altorilievo in bronzo dedicato ai Caduti in Russia concepito e voluto dal reduce prof. Massimo Facchin .
Questa celebrazione si rinnova di anno in anno, segno che non ci si può dimenticare di chi, nel fiore degli anni, ha dovuto abbandonare la propria famiglia per andare a combattere, e per molti di loro morire, nella lontana Russia come è ben rappresentato in un altro monumento bronzeo collocato nel Parco Città di Bologna a Belluno sempre dello stesso autore.Tra le varie associazioni combattentistiche ed arma erano presenti i labari delle Sezioni Artiglieri di Belluno e Trichiana. Il coro “Nonte Dolada “, presente alla commemorazione, durante la Santa Messa ha allietato i presenti con le loro belle melodie.
Commemorazione Cap.Magg.a(m) medaglia d’argento V.M. Claudio Fant cl.1896
Cento anni or sono e precisamente il 16 settembre 1917 decedeva a Mesniak (Medio Isonzo) sul campo di battaglia della 1^ Guerra Mondiale Cludio Fant , Caporal Maggiore Artigliere Alpino medaglia d’argento al Valor Militare al quale è stato dedicato il Gruppo Alpino 33 di Peron di Sedico.
Erano presenti alla commemorazione vari vessilli, il labaro degli alpini della sezione di Belluno, il labaro dei Bersaglieri ed il Labaro della Sezione Provinciale degli Artiglieri di Belluno.
Commemorazione dei caduti dell’ Oltrardo 14/09/2017
Nella ricorrenza del 73° anniversario dell’eccidio dei caduti civili, avvenuto per rappresaglia nazista il 14 settembre 1944, l’Amministrazione Comunale di Belluno, in collaborazione con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo, ha commemorato l’avvenimento presso la chiesetta in località La Rossa.
Erano presenti le autorità civili e militari della città e le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quella degli Artiglieri della Sezione di Belluno.