
Verbale
della riunione provinciale del giorno 29 ottobre 2025
Luogo:
sede della Sezione di Ponte nelle Alpi –
Nuova
Erto
Ora
di inizio:
15.30
Presiede:
il Presidente Provinciale
Segretario
verbalizzante:
il Segretario Provinciale
Ordine del Giorno
- Resoconto della riunione del 17/10/2025 a Treviso
- Tesseramento sociale 2026
- Raduno Nazionale 2026 a Gorizia
- Partecipazione a raduni e cerimonie ANARTI nel 2025
- Celebrazione della ricorrenza di Santa Barbara
- Rinnovo abbonamento sito internet
- Contributo per spese provinciali
- Consegna bollini 2026
- Varie ed eventuali
1. Resoconto della riunione del 17 ottobre 2025 a Treviso
Il
Presidente espone il resoconto dell’incontro
regionale svoltosi a Treviso, cui hanno partecipato le sezioni venete
ANARTI.
È stato
riferito che:
- Il raduno del Centro Nord di Castelfranco Veneto è riuscito molto bene nonostante il poco tempo per l’organizzazione, grazie all’ottimo lavoro della sezione locale e al contributo degli sponsor.
- Il raduno del Sud Italia a Sabaudia ha registrato la presenza di 27 labari, ma una partecipazione contenuta di partecipanti all’evento si è configurato di fatto come il 7° raduno degli Artiglieri Contraerei più che ANARTI.
-
Nel
Consiglio
Nazionale 2025
(riportato nel dettaglio sul n. 3 del giornale L’Artigliere)
si è discusso:
- dell’approvazione delle modifiche statutarie non ancora entrate in vigore;
- del bilancio 2025, risultato in perdita a causa delle spese sostenute per il Raduno Nazionale 2023 di Torino;
- della proposta di riduzione del numero minimo di soci necessario per costituire o mantenere attiva una sezione, da 12 iscritti a 8.
È stato inoltre ricordato che:
- Il Raduno Nazionale 2026 si terrà a Gorizia dal 12 al 14 giugno 2026. L’ANARTI dovrà fare una bella figura, con particolare impegno delle sezioni venete e lombarde e la possibilità di organizzare un pullman per favorire la partecipazione.
-
Le
sezioni che cessano
l’attività
o diventano nuclei
aggregati
ad altra sezione potranno mantenere il labaro,
altrimenti dovranno riconsegnarlo al Comune
di appartenenza.
- In alternativa, per le sezioni venete, è possibile consegnarlo al Santuario delle Bandiere di Vittorio Veneto.
- In ogni caso, la cessazione deve essere comunicata al Delegato Regionale, che informerà il Comune interessato.
- È stata proposta la creazione di una casella e-mail dedicata per ogni sezione (esempio: anarti@sezionebelluno.it).
- È stato anticipato che il Raduno Nazionale 2028 si terrà a Padova.
- Il prossimo incontro regionale è fissato per sabato 21 marzo 2026, ore 10:00, a Padova (caserma o circolo ufficiali). Ogni provincia dovrà presentare proposte per l’anno 2026.
2. Tesseramento sociale 2026
Si dà avvio alla campagna di tesseramento per l’anno 2026. Tutte le sezioni sono invitate a promuovere attivamente l’adesione dei soci e a curare la tempestiva consegna dei bollini.
3. Raduno Nazionale 2026 a Gorizia
Viene
confermata l’intenzione
di garantire una significativa presenza della provincia di Belluno al
raduno nazionale di Gorizia (12–14
giugno 2026).
Si
valuterà la
possibilità di
organizzare un pullman
provinciale
o regionale per favorire la partecipazione dei soci.
4. Partecipazione a raduni e cerimonie ANARTI nel 2025
Le sezioni provinciali confermano la disponibilità a partecipare, compatibilmente con le proprie risorse, ai principali raduni e cerimonie promosse dall’ANARTI a livello nazionale e regionale entro la fine del 2025.
5. Celebrazione di Santa Barbara
Si programmano le celebrazioni per la ricorrenza di Santa Barbara:
- Belluno: 4 dicembre 2025
- Trichiana: 8 dicembre 2025
- Ponte nelle Alpi: 7 dicembre 2025
Le sezioni cureranno i rispettivi programmi liturgici e conviviali, mantenendo il consueto spirito di coesione e partecipazione.
6. Rinnovo abbonamento sito internet
È approvato il rinnovo dell’abbonamento del sito internet provinciale per l’anno 2026 con il contributo di 25 euro per sezione,L’importo eccedente al pagamento sarà versato alla presidenza per le spese provinciali ordinarie.
7. Contributo per spese provinciali
Si delibera il versamento di un contributo da parte delle sezioni per coprire le spese provinciali ordinarie, secondo secondo le modalità già in uso.
8. Consegna bollini 2026
Il Segretario Provinciale procederà alla consegna dei bollini 2026 ai rappresentanti delle sezioni presenti non appena la Presidenza Nazionale ce li invierà.
9. Variena ed eventuali
Si fa presente che in occasione dell’anniversario della catastrofe de Vajont, anche quest’anno, nessuna associazione d’arma è stata invitata alla celebrazione nonostante il grandissimo impegno di tutte le Forze Armate profuso con grande sacrificio per soccorrere una popolazione mortalmente ferita. Ci auguriamo che i Presidenti di tutte le Associazioni di comune accordo, prendano una decisa posizione nei confronti del amministrazione comunale di Longarone affinchè questa dimenticanza non venga mai più a verificarsi.
Il
Segretario Provinciale
Biagio
Lettieri
Il
Presidente Provinciale
Costante
Fontana
