Belluno Festa della Madonna Addolorata 26/3/20023

La festa della Madonna Addolorata si celebra ogni anno nella settimana precedente la “Domenica delle Palme”.
Nel 1716 ebbe inizio a Belluno questa processione chiamata anche della “Madonna dei 7 dolori” e quest’anno festeggia i  trecentosette anni.
La statua della Vergine porta al centro un cuore trafitto da sette spade, forse simboleggianti i maggiori dolori ai quali tutta l’umanità è soggetta.
Da alcuni anni questo rito, che era rimasto solo a carattere religioso, ha riacquistato un carattere laico.
Infatti gli si é affiancata una vera e propria festa, chiamata popolarmente “La sagra dei fisciot”.
I “fisciot” erano dei fischietti di richiamo che erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Gli Artiglieri bellunesi, come da tradizione, hanno partecipato alla processione portando insieme ai vigili del fuoco per le vie cittadine la statua della loro Santa protettrice “Barbara”.
Erano presenti tutte le Sezioni degli Artiglieri delle provincia di Belluno con i loro Labari.

Commemorazione 17/3/1945

Si è celebrata oggi in piazza dei Martiri la commemorazione dell’impiccagione di quattro giovani partigiani ad opera dei nazifascisti.Il corteo dei partecipanti alla cerimonia è partito da “Palazzo Rosso” verso il monumento alla Resistenza ove è stata deposta una corona.Il saluto ai presenti è stato porto dal vicesindaco di Belluno seguito dall’ intervento di Mattia Bianchet presidente della Consulta provinciale Studenti Belluno.L’orazione ufficiale è stata tenuta da Piermario Fop coreferente regionale veneto di Libera. La nostra associazione ha partecipato alla cerimonia con il Labaro Provinciale ed una folta rappresentanza.

Galleria

Commemorazione Bosco delle Castagne 12/3/2O23

Per ricordare l’eccidio al bosco delle castagne (Tisoi) del 10 marzo 1945, dove furono impiccati 10 partigiani, sotto a quegli scheletrici castagni oggi si è svolta l’annuale cerimonia di ricordo.
Sono stati ricordati: Mario Parisi “Montagna”, Giuseppe Santomaso “Franco”, Francesco Bortot “Carnera”, Marcello Boni “Nino”, Pietro Speranza “Portos”, Giuseppe Como “Penna”, Ruggero Fiabane “Rampa”, Giovanni Cibien “Mino”, Giovanni Candeago “Fiore”, Ioseph soldato francese.
La cerimonia, organizzata dal Comune di Belluno in collaborazione con  Isbrec, Anpi e Fvl  è iniziata con l’alza bandiera solennizzata dalla presenza di un picchetto armato del 7° Reggimento Alpini. E’ seguita la deposizione di una corona al monumento ai caduti è la celebrazione della Santa Messa . Dopo il saluto del vice sindaco di Belluno l’orazione ufficiale è stata tenuta dal sindaco di Trento.. La cerimonia si è conclusa con l’esecuzione di alcuni canti. La sezione provinciale degli artiglieri di Belluno era presente con una folta delegazione ed  il labaro Provinciale.

Festa sezionale Gruppo Alpini di Salce 19/02/2022

Si è celebrata oggi la festa annuale del gruppo Alpini di Salce. La cerimonia ha avuto inizio con l’ alza bandiera, è seguita poi la celebrazione della Santa Messa al termine della quale, presso il monumento ai caduti di tutte le guerre antistante alla chiesa, è stata recita dal parroco una preghiera in suffragio di tutti i caduti . La festa si è conclusa con una bicchierata presso la sede del Gruppo. Erano presenti alla cerimonia vari gagliardetti delle sezioni alpini di Belluno ed il labaro provinciale della nostra associazione.

Festa Sez. Gruppo Alpini 33 di Mas 12 febbraio 2023

Rappresentanti della Sezione Provinciale degli Artiglieri di Belluno, hanno partecipato alla festa sezionale del “Gruppo 33″ di Mas.          
Sono state deposte tre corone di alloro in commemorazione dei caduti di tutte le guerre; due presso i monumenti limitrofi alle chiese parrocchiali di Libano ed Orzes,  l’altra presso la sede del Gruppo 33 a Peron. La S .Messa è stata celebrata presso la chiesa parrocchiale di Libano, solennizzata dai canti del Coro parrocchiale.

Commemorazione del giorno del ricordo 10 febbraio 2023

Con la Legge 30 marzo 2004 n. 92, “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
La data del 10 febbraio è stata scelta per ricordare il giorno in cui a Parigi, nel 1947, venne firmato il Trattato di pace in conseguenza del quale venne sancita la cessione di buona parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito e l’abbandono di numerose città della sponda orientale dell’Adriatico dove l’elemento italiano era percentualmente maggioritario.
La situazione geopolitica attuale dell’ lstria, di Fiume e della Dalmazia deriva dalla dissoluzione della Jugoslavia, avvenuta gradualmente a partire dal 1991, con la conseguente nascita delle nuove Repubbliche di Slovenia e di Croazia. Slovenia e Croazia si dichiararono Stati sovrani ed indipendenti il 26 giugno 1991, ma ottennero il riconoscimento della comunità internazionale solo l’anno successivo. L’Italia riconobbe ufficialmente le due nuove Repubbliche il 15 gennaio 1992. La maggior parte dei territori ex italiani dell’ lstria, di Fiume e della Dalmazia appartiene oggi alla Croazia, mentre solo una piccola parte dell’ lstria settentrionale è sotto la sovranità slovena. La nascita dei due nuovi Paesi ha perciò portato alla creazione di un nuovo confine in Istria, dividendo in due distinti tronconi un territorio che ha avuto per secoli una storia comune.
Erano presenti alla cerimonia, il rappresentante del sindaco di Belluno, il presidente dell’ associazione ANVGD Giovanni Ghiglianovic  e sua eccellenza il Vescovo emerito Giuseppe Andrich.
Molti i labari presenti tra cui quello della Sezione degli Artiglieri di Belluno.

Festa del Gruppo Alpini di Sois 29 gennaio 2023

Oggi 29 gennaio 2023 il gruppo alpini di Sois ha celebrato la consueta festa sezionale annuale..
Dopo l’alza bandiera e la S .Messa è stata deposta una corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre sito in prossimità della chiesa.
Si è tenuta di seguito presso la sede del gruppo l’assemblea per la relazione morale sull’ anno trascorso e la votazione per il rinnovo del direttivo. Un rinfresco ha concluso la riunione .
Erano presenti alla cerimonia molti vessilli e labari tra cui quello della nostra Sezione di Belluno.

Commemorazione dei caduti e dei reduci di Russia 28 Gennaio 2023

Oggi nella Chiesa-Ossario di Mussoi si sono commemorati i caduti ed i reduci di Russia che si sono sacrificati per la nostra Patria. Erano presenti autorità civili e militari e molti gagliardetti e labari della Associazioni Combattentistiche e d’ armi tra cui il nostro labaro Provinciale. La S. Messa è stata celebrata dal parroco, dal cappellano militare del 7° Alpini e dal direttore spirituale della sezione alpini di Belluno Don Sandro Capraro cappellano militare in pensione. La celebrazione è stata impreziosita dai canti del Coro ANA Adunata di Belluno.

80° anniversario battaglia Nikolaewka 1943-2023

Oggi 26 gennaio, presso la chiesa di S. Rocco in Belluno, sono stati ricordati i Caduti e i Dispersi nella Campagna di Russia e di tutte le guerre,  nell’ anniversario della battaglia di Nikolaewka.
Erano presenti alla commemorazione autorità civili e militari e molti labari delle Associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quelli delle Sezioni Artiglieri di Belluno , di Trichiana e di Ponte nelle Alpi accompagnati dai rispettivi presidenti e segretari.
Alla fine della cerimonia religiosa, tutti i partecipanti si sono recati al “Parco Bologna” presso il monumento dedicato ai caduti e reduci di Russia per un ulteriore omaggio al loro ricordo con la deposizione di un mazzo di fiori e una breve allocuzione da parte  del rappresentante del sindaco del comune di Belluno.