Nonostante il freddo intenso si è celebrata la festa di S. Barbara che ha radunato attorno al monumento al mulo ed al suo conducente di piazzale Vittime delle foibe in Belluno le delegazioni di varie associazioni combattentistiche e d’arma. Dopo il saluto del presidente della Sezione provinciale dell’An.Art.I. Costante Fontana si è proceduto alla cerimonia dell’alzabandiera e degli onori ai caduti al suono dell’Inno nazionale e della “Canzone del Piave” seguita dal “silenzio” con la deposizione di una corona in memoria dei caduti di tutte le guerre. A seguire l’assessore Raffaele Addamiano ha portato il saluto dell’ amministrazione comunale di Belluno. L’orane ufficiale è stata tenuta dal consiglierte Pol Benvenuto. . La mattinata si è conclusa con la santa Messa celebrata dal parroco nella chiesa di Santo Stefano. A conclusione del rito religioso, sono state recitate le preghiere dell’Artigliere, del Geniere e Trasmettitore le cui Armi sono sotto la protezione della vergine Barbara di Nicomedia.
Tutti gli articoli di artiglieriadm
Festa dell’amicizia 28/10/23 Sezione di Ponte nelle Alpi
Sono stati festeggiati i soci ed i simpatizzanti che hanno compiuto gli anni nel 2023 che variano nell’età dai 70 agli 85 anni ed il novantenne veterinario dottor Egidio Botteon. L’iniziativa è nata dalla signora Chies Graziana che per l’occasione ha preparato una splendida torta con le relative candeline.

Celebrazione della VIRGO FIDELIS, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, Belluno 21 novembre 2023
Si
è celebrata oggi nella cattedrale di Belluno la celebrazione della
Madonna Virgo Fidelis, Patrona dell’ arma dei carabinieri. Sotto
questo nome la Vergine Maria è divenuta Patrona dell’Arma dei
Carabinieri dall’11 novembre 1949, data di promulgazione del Breve
relativo di Papa Pio XII, che in tal senso aveva accolto il voto
unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’ Ordinario
Militare per l’Italia.
Il titolo di “Virgo
Fidelis”
era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell’Arma
“Fedele
nei secoli”. Dopo
la celebrazione della Santa Messa alla presenza delle autorità
civili e militari e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma,
il Comandante Provinciale ha tenuto un breve discordo sull’epica
resistenza che i carabinieri opposero a sovrastanti forze nemiche a
Culqualber in africa nel 1941 , per cui la Bandiera dell’Arma è
stata insignita di Medaglia d’Oro al Valor Militare. La cerimonia
si è conclusa con un brindisi offerto dall’ Associazione
Carabinieri in congedo. La nostra associazione era presente con una
rappresentanza con il labaro provinciale degli artiglieri bellunesi.

20° Anniversario Nassiriya 12/11/2023
Oggi
a cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Belluno, si
è
commemorato il 20° anniversario della strage di Nassiriya che
costò la
vita a 19 italiani tra militari e civili:
Sott. Enzo
Fregosi, Sott. Giovanni Cavallaro, Sott.Alfonso Trincone,
Sott.
Filippo Merlino, MAsUPS Alfio Ragazzi, MAsUPSMassimiliano Bruno,
Mar.
Capo Daniele Ghione, Brig. Giuseppe Coletta,Brig. Ivan Ghitti,
Vice
Brig. Domenico Intravaia, App. Horacio Majoranae App. Andrea
Filippa.
Questi i caduti dell’Esercito: Cap. MassimoFicuciello, Mar.
Capo
Silvio Olla, Caporalmaggiore Capo Scelto EmanueleFerraro,
1°
Caporalmaggiore Alessandro Carrisi e Caporalmaggiore
PietroPetrucci.
I civili deceduti sono Stefano Rolla, regista,
e Marco Beci addetto
alla cooperazione internazionale.
La
Cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona ai
piedi
del monumento che ricorda il triste evento, di seguito è
stato intonato
il “silenzio” alla presenza di autorità civili
e militari .
Erano presenti i labari di varie associazioni
combattentistiche e
d’arma tra cui quello della nostra Sezione
Provinciale di Belluno.

Riunione dei Consigli Direttivi delle Sezioni A.N.Art.I. della provincia di Belluno 10 nov. 2023
Presso il ristorante Canton in via Casteldardo 25 (località Niccia) a Trichiana si sono riuniti i direttivi delle sezioni della nostra associazione con il seguente ordine del giorno :
1) Onori alla Bandiera.
2) Resoconto sulla riunione regionale del 28.10.2023 a San Stino di Livenza
3) Tesseramenti anno sociale 2024
4) Celebrazioni per la prossima ricorrenza di S. Barbara.
5) Rinnovo abbonamento al sito internet.
6) Contributo per spese provinciali.
7) Restauro Monumento al Mulo
8) Varie ed eventuali
Commemorazione dei caduti e dispersi della campagna di Russia(1941-1943).
La Sezione Reduci di Russia di Belluno (UNIRR) ha organizzato la cerimonia nel ricordo anche dei reduci deceduti nel corso degli anni.
Questa celebrazione si rinnova di anno in anno, segno che non ci si può dimenticare di chi, nel fiore degli anni, ha dovuto abbandonare la propria famiglia per andare a combattere, e per molti di loro a morire, nella lontana Russia come è ben rappresentato nel monumento bronzeo collocato nel Parco Città di Bologna a Belluno ove è stato deposto un mazzo di fiori dopo la celebrazione della S. Messa, quest’anno celebrata nella Chiesa di Santo Stefano. La nostra associazione ha partecipato, come ogni anno, alla cerimonia con il labaro sezionale ed una folta rppresentanza
Celebrazione 1-2-4 nov. 2023 a Belluno
Mercoledì 1° novembre è stato festeggiato il 105° anniversario della Liberazione della Città di Belluno. Corteo per le vie del centro storico con le Autorità e banda cittadina, alzabandiera in Piazza dei Martirii e onore ai Caduti presso la Stele commemorativa dei Caduti in viale Fantuzzi. Giovedì 2 novembre commemorazione dei Militari Caduti . Posa di una corona alla Stele commemorativa dei Caduti per servizio in Piazzale Cesare Battisti. Successivamente al cimitero urbano S. Messa in suffragio dei Militari, posa delle corone al monumento dei Caduti Italiani e al monumento dei Caduti Austriaci e posa di un mazzo di fiori al cippo che ricorda gli Esuli Istriani e Dalmati. Sabato 4 novembre le cerimonie sono iniziate con la deposizione di due corone ai monumenti degli alpini sull’omonimo ponte. In seguito l’alzabandiera alla Stele commemorativa dei caduti di tutte le guerre. Le cerimonie si sono concluse con l’Alzabandiera in piazza dei Martiri dopo la lettura del messaggio del Mministro della Difesa e del Presidente della Repubblica agli italiani. Numerose le associazioni Combattentistiche e d’Arma presenti alla cerimonia compresa una nostra rappresentanza.
Convocazione dei Presidenti di Federazione e Presidenti Provnciali
Il giorno 28 ottobre 2023 si sono riuniti i Presidenti di Federzione ed i Presidenti Provinciali a San Stino di Livenza per discutere i seguenti argomenti di cui sarà dato resoconto ai presidenti di sezione nella prossima riunione provinciale che si terrà il 10/11/203 a Trichiana :
Notiziario n.3 Sezione di Trichiana Ottobre 2023
Cerimonia a Belluno in ricordo di Norma Cossetto
Oggi 3 ottobre, presso il monumento in ricordo delle vittime delle Foibe , in piazzale stazione, si è svolta una sobria cerimonia denominata “Una rosa per Norma Cossetto” per onorare la memoria della giovane istriana sequestrata, seviziata e gettata in una foiba dai partigiani titini nel 1943.
L’8 febbraio 2005 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì alla giovane studentessa la medaglia d’oro al valor civile. Erano presentei alla cerimonia vari assessori in rappresentanza del comune di Belluno. Tra le varie rappresentanze delle Associazioni D’Arma era presente anche l’Associazione Ariglieri con la sezione provinciale di Belluno.
Dopo i discorsi di rito sono state deposte alcune rose rosse ai piedi del monumento ai caduti.