ll giorno 13 luglio 2025 gli artiglieri della sezione provinciale di Belluno hanno partecipato al PRIMO PELLEGRINAGGIO in PASUBIO organizzato dalle SEZIONI ARTIGLIERI DI SCHIO ARSIERO E VELO D’ASTICO.La meta era la chiesetta di Santa Maria del Pasubio edificata nel 1961 per iniziativa di mons. Galloni, cappellano del btg alpini Monte Suello, realizzata grazie all’intervento degli Artiglieri del 9no artiglieria di Trento, e di operai del territorio nonchè di reduci di guerra ed in particolare del btg Monte Berico. Il fervore suscitato dall’idea è stato sostenuto finanziariamente da enti locali, aziende e un costante rivolo di offerte dal territorio ed oltre. Il ritornare lassù si è quindi realizzato grazie all’iniziativa del Lanaro che ha coinvolto autorità, associazioni d’arma e … volonterosi laici. L’utilizzo di autoveicoli fuori strada, autorizzata dalle competente autorità, ci ha permesso di raggiungere la quota di oltre 2100 mt senza troppo soffrire.Ogni sasso ed ogni pietra lassù trasudano storia patria e dolorose vicende umane: nulla è nascosto alla vista di chi arriva.Alzabandiera ed onori ai caduti hanno aperto l’evento; allocuzioni delle autorità e la presenza anche dei vertici ANARTI regionale in rappresentanza del Presidente dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI hanno conferito ufficialità al momento. La Santa Messa è seguita anche con le Preghiere dell’ALPINO e dell’ARTIGLIERE.La bella giornata quasi di sole ha permesso una presenza facile e gradita da parte di tutti i partecipanti; gli Alpini hanno poi allestito un gradito RANCIO gustato con calma prima del ritorno. Bella l’occasione creata dal presidente Lanaro, bella la larghezza della partecipazioni di Artiglieri, Alpini ed altre associazioni d’arma.Sicuramente da rifare per onorare chi non è piu tornato e per rinsaldare i vincoli di Patria, di senso civico e di fratellanza d’armi che oggi legano ed animano tutti noi che eravamo presenti.
Viva l’Italia, Viva gli Artiglieri



