Oggi 1° maggio si sono commemorati a Belluno i Caduti ed i Dispersi in guerra.
Alle ore 9 in Piazzale Marconi è stata deposta una corona in ricordo dei partigiani trucidati dai tedeschi 80 anni orsono seguita dal saluto del vice sindaco di Belluno e dall’ orazione ufficiale del Consigliere Comunale Serena Gallon.
Di poi tutti i presenti si sono trasferiti in località “La Rossa” ove è stata celebrata una S. Messa a cui è seguito presso la scuola elementare di Fiammoi il saluto del vice sindaco di Belluno, seguito dalll’orazione ufficiale di Diego Cason , presidente ISBREC. La commemorazione si è conclusa con una toccante rappresentazione che ha coinvolto gli alunni di varie classi. Per gli artiglieri di Belluno era presente, il Labaro Sezionale Provinciale scortato da una folta rappresentanza.
Tutti gli articoli di artiglieriadm
80° anniversario della festa della Liberazione 25 aprile 2025
Oggi 25 aprile 2025 si è festeggiato a Belluno, in Piazza Dei Martiri, l’80° anniversario della Liberazione al cospetto delle più alte autorità civili e militari della città. Dopo l’alza bandiera che è stata solennizzata con l’inno di Mameli suonato dalla banda musicale della città di Belluno, tutti i presenti in corteo, si sono trasferiti presso il monumento intitolato ai martiri della resistenza sito nel giardino della stessa piazza. Dopo le rituali allocuzione del sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin, del vice presidente della Consulta Provinciale degli studenti di Belluno Sara Burlon, del nipote di “Carlo” Eric Mandolesi, ha tenuto l’orazione ufficiale il dott. Felice Casson. La nostra associazione era presente alla cerimonia con il Labaro Provinciale ed una folta rappreentanza.
Notiziario Sez. di Trichiana aprile 2025
L’ Artigliere Bellunese n. 21
Belluno Festa della Madonna Addolorata 6 aprile 2025
La festa della Madonna Addolorata si celebra ogni anno nella settimana precedente la “Domenica delle Palme”.
Nel 1716 ebbe inizio a Belluno questa processione chiamata anche della “Madonna dei 7 dolori” e quest’anno festeggiano i trecentosettantanove anni.
La statua della Vergine porta al centro un cuore trafitto da sette spade, forse simboleggianti i maggiori dolori ai quali tutta l’umanità è soggetta.
Da alcuni anni questo rito, che era rimasto solo a carattere religioso, ha riacquistato un carattere laico.
Infatti gli si é affiancata una vera e propria festa, chiamata popolarmente “La sagra dei fisciot”.
I “fisciot” erano dei fischietti di richiamo che erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Gli Artiglieri bellunesi, come da tradizione, hanno partecipato alla processione portando insieme ai vigili del fuoco per le vie cittadine la statua della loro Santa protettrice “Barbara”.
Erano presenti tutte le Sezioni degli Artiglieri delle provincia di Belluno con i loro Labari.
Commemorazione 17/3/45
Si è celebrata oggi in piazza dei Martiri la commemorazione del 80° anniversario della impiccagione di quattro giovani partigiani ad opera dei nazifascisti : Salvatore Cacciatore, Giuseppe De Zordo, Valentino Andreani e Gianni Piazza. I partecipanti si sono ritrovati in “Piazza dei Martiri” presso il monumento alla Resistenza ove è stata deposta una corona. Il saluto ai presenti è stato porto dal sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin seguito dall’ intervento di Alessandro Agnoli della Consulta provinciale Studenti di Belluno. L’orazione ufficiale è stata tenuta da Adriana Lotto Prsidentesa dell’associazione culturale “Tina Merlin. La nostra associazione ha partecipato alla cerimonia con il Labaro Provinciale ed una folta rappresentanza.
16 marzo 2025 60° di fondazione del Gruppo Alpini Cavarzano Oltrardo
Dopo la deposizione di fiori ai Caduti presso le varie chiese della zona del’Oltrardo, sono stati resi gli Onori ai Caduti al monumento di Cavarzano.E’ seguita la Santa Messa nella chiesa parrocchiale e la sfilata, preceduta dalla Fanfara di Borsoi, fino alla nuova sede in via Bortolo Castellani.Erano presenti le maggiori autorità cittadine, rappresentanze di Gruppi Alpini e le associazioni d’Arma , tra le quali la nostra con il Labaro della Sezione provinciale. In questa occasione i nipoti della Medaglia d’Oro Bortolo Castellani, caduto eroicamente in Africa nel 1941, al quale il Comune di Belluno aveva già dedicato una via, hanno consegnato al Presidente del Gruppo la Medaglia d’Oro del nonno conferita alla memoria.Dopo i discorsi di rito il concerto della Fanfara di Borsoi ha chiuso le celebrazioni ufficiali. Ai presenti è stato offerto un momento conviviale nel vicino bocciodromo.
Commemorazione Bosco delle Castagne 09/3/2O25
Per ricordare l’eccidio al bosco delle castagne (Tisoi) del 10 marzo 1945, dove furono impiccati 10 partigiani, sotto a quegli scheletrici castagni oggi si è svolta l’annuale cerimonia del ricordo.
Sono stati ricordati: Mario Parisi “Montagna”, Giuseppe Santomaso “Franco”, Francesco Bortot “Carnera”, Marcello Boni “Nino”, Pietro Speranza “Portos”, Giuseppe Como “Penna”, Ruggero Fiabane “Rampa”, Giovanni Cibien “Mino”, Giovanni Candeago “Fiore”, Ioseph soldato francese.
La cerimonia, organizzata dal Comune di Belluno in collaborazione con Isbrec, Anpi e Fvl è iniziata con l’alza bandiera. E’ seguita la deposizione di una corona al monumento ai caduti e la celebrazione della Santa Messa . Dopo il saluto del vice sindaco di Belluno Paolo Gamba l’orazione ufficiale è stata tenuta dal Presidente ANPI di Ravenna Renzo Savini. La cerimonia si è conclusa con l’esecuzione di alcuni canti. La sezione provinciale degli artiglieri di Belluno era presente con una folta delegazione ed il labaro Provinciale.



82° anniversario Battaglia Nikolaewka 1943 – 2025 U.N.I.R.R. Provincia di Belluno
82° anniversario Battaglia Nikolaewka 1943 – 2025 U.N.I.R.R. Provincia BL. Domenica 26 gennaio, presso la chiesa di S.Stefano in Belluno, sono stati ricordati dal U.N.I.R.R. di Belluno i Caduti, Dispersi ed Internati in Russia nell’anniversario della battaglia di Nikolaewka. Erano presenti autorità civili e militari e rappresentanti di varie associazioni combattentistiche e d’arma tra cui la nostra.
Alla fine della cerimonia religiosa, tutti i partecipanti si sarebbero dovuti recare al “Parco Bologna, presso il monumento dedicato ai caduti e reduci di Russia per un ulteriore omaggio al loro ricordo, con la deposizione di un mazzo di fiori da parte della Presidentssa dell’associazione Cav. Franca Comina. Purtroppo a causa delle avverse condizioni atmosferiche non è stato possibile ottemperare a quanto previsto dal cerimoniale.

Festa del Gruppo Alpini di Sois 26 gennaio 2025
Oggi 26 gennaio 2025 il gruppo alpini di Sois ha celebrato la consueta festa sezionale annuale. Dopo l’alza bandiera e la S .Messa è stata deposta una corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre sito in prossimità della chiesa parrocchiale.
Si è tenuta di seguito presso la sede del gruppo l’assemblea per l’approvazione per alzata di mano della relazione morale e finanziaria dell’anno 2024 . Un rinfresco ha sugellato la riunione. La giortnata si è conclusa presso il ristorante “Parco di Limana”.Erano presenti alla cerimonia molti vessilli e labari tra cui quello della nostra Sezione provinciale di Belluno.