Archivi categoria: Notizie

Festa S. Barbara a Feltre 9 dicembre 2018

Anche quest’anno gli Artiglieri della Sezione di Feltre si sono riuniti per la 25° volta per festeggiare la loro Patrona S.Barbara a Villabruna di Feltre.                                                                     Erano presenti artiglieri provenienti da varie zone d’Italia che hanno prestato il loro servizio militare presso la Caserna Zannettelli di Feltre.                                                                           Dopo un brindisi di benvenuto, i partecipanti alla festa hanno sfilato fino alla chiesa parrocchiale ove è stata celebrata la S. Messa.                                                                                               Di seguito è stata deposta una corona in onore dei caduti di tutte le guerre.                                  Per concludere la giornata in allegria, gli artiglieri si sono recati presso la “Birreria Pedavena” ove hanno consumato un ottimo “rancio”.

Festa S.Barbara a Trichiana 8/12/2018

La Sezione di Trichiana ha celebrato S. Barbara sabato 8 dicembre, partecipando a S.                               Antonio   Tortal  ad   una S.  Messa   seguita  dalla   deposizione  di  una  corona  al                           Monumento  ai  Caduti. Il  Segretario Cesca   ha  poi  esposto una  breve  relazione                          ricordando, nel  Centenario  appena  concluso  dell a Grande Guerra, quattro  figure                    emblematiche della stessa: un alpino di guardia sulle creste delle Dolomiti, intirizzito                             dal gelo, che non sa se sopravviverà ancora un giorno a quella quota, un fante  di                        guardia  ad  una trincea sul Carso, magari  già  inquadrato da un cecchino  pronto  a                              segnare la sua fine, un bersagliere di vedetta lungo le rive del Piave, pronto a scattare                         per attraversarlo e sferrare l’ultimo decisivo assalto finale, una loro madre-sposa-sorella              ansiose nelle loro case in trepidante attesa di poterli tra poco riabbracciare oppure sentir              bussare alla porta un carabiniere che porta loro la fatale notizia che non vorrebbero mai                sentire.Quindi  il  pranzo  presso  il Ristorante “Canton” con  l’esposizione della relazione                      morale da parte del presidente Bruno Tormen e finanziaria del segretario, durante il quale                         i convitati sono stati allietati dalle musiche del duo “Silvano e Aldo” e dai cantie   seguiti   spontaneamente.

Festa di S.Barbara a Ponte nelle Alpi 9/12/2018

Era davvero numeroso il popolo degli artiglieri di Ponte nelle Alpi che domenica 9 dicembre ha festeggiato la patrona Santa Barbara. Anche quest’anno la sezione “Fratelli Venzon” dell’Associazione nazionale Artiglieri d’Italia ha rispettato la tradizione che vuole un raduno itinerante tra le frazioni pontalpine. Ad accogliere i soci dell’Anarti, i loro familiari, gli amici e i rappresentanti d’arma è stato il paese di Cugnan.                                                                                                                  Dopo il rinfresco d’accoglienza offerto dalla frazione, i partecipati hanno sfilato fino alla chiesetta capeggiati dal presidente Gianluigi Rusconi e dal sindaco Paolo Vendramini. Al termine della celebrazione della messa il gruppo si è recato al monumento ai Caduti di Col di Cugnan per deporre una corona d’alloro. La giornata è proseguita al ristorante “Dante” di Lizzona per il banchetto conviviale.            Durate pranzo il presidente Rusconi ha esposto la relazione morale degli artiglieri pontalpini sottolineando come il ruolo dell’associazione sia sempre più un organismo ben inserito nell’ambito del volontariato locale e che l’anno in corso ha visto impegnati i rappresentanti della sezione in 28 manifestazioni. Un pensiero particolare è stato rivolto a Salvatore Cuzari, il segretario deceduto pochi mesi fa. Prima di dare il via alle danze con musica dal vivo, hanno portato i loro saluti il sindaco Vendramini e il parroco di Cadola e Coi de Pera, don Giusppe De Biasio.

Festa S. Barbara al monumento del compianto Massimo Facchin Belluno 4/12/2018

Una S. Barbara davanti al monumento al mulo e al suo conducente per la prima volta senza il suo autore, Massimo Facchin, scomparso qualche giorno fa. Ieri la cerimonia si è tenuta, come di consueto, nei giardini di piazzale Vittime delle foibe alla presenza di parecchie delegazioni con labaro di associazioni combattentistiche e d’arma provenienti anche da fuori provincia.                                                                                                                                      L’incontro è stato aperto dall’alzabandiera e dalla posa di una corona d’alloro al monumento. Successivamente nel loro saluto il presidente della Sezione provinciale artiglieri Costante Fontana e il suo collega dell’Associazione dei genieri trasmettitori Damiano Scairato si sono richiamati alla comune patrona vergine di Nicomedia quale esempio di fortezza e ai loro rispettivi sodalizi entrambi impegnati a portare avanti valori fondanti per la civile coesistenza delle comunità. Per il sindaco Jacopo Massaro la stessa S. Barbara è stata anche idealmente protettrice dei nostri territori in occasione della recente calamità a seguito della quale il volontariato sceso in campo ha dimostrato medesima forza d’animo, grande efficienza ed amore per il territorio.                                                                  Per la rituale allocuzione il giornalista Dino Bridda ha ricordato la presenza del Genio nei teatri d’operazione della Grande Guerra dove furono dispiegate tutte le specialità dell’Arma a supporto di altre Armi e Corpi e fu realizzato un numero notevole di opere viarie e per le comunicazioni in gran parte determinanti per la linea difensiva del Grappa e per la battaglia finale di Vittorio Veneto.                                                                                                                    La mattinata si è conclusa nella chiesa di S. Stefano dove il parroco don Lorenzino Menia ha celebrato la messa nel corso della quale sono state recitate le preghiere dell’artigliere e del caduto in guerra del Genio e delle Trasmissioni

Cambio Comandante 7° Reggimento Alpini 23/11/2018

Venerdì  23 novembre 2018 è stato effettuato presso la caserma “Salsa-D’Angelo” il cambio del Comandante del  7° Reggimento alpini tra il Col  Antonio  Arivella ed  il  Col  Gianluca Bertacco. La cerimonia si è svolta come di consueto nella piazza d’armi della caserma alla presenza   del  Comandante  della Brigata  Alpina  Julia,  Gen. Paolo Fabbri , del  Prefetto  di  Belluno   Dott.  Francesco  Esposito , di  un rappresentante  del  sindaco  di Belluno  e  del sindaco di Feltre. Molte le rappresentanze della Associazioni Combattentistiche e d’Arma      tra cui la nostra associazione presente col il Labaro provinciale della Sezione di Belluno.

 

Raduno interforze a Vittorio Veneto 28/10/2017

Domenica 28 ottobre in occasione dell’anniversario della fine della prima guerra                       mondiale, si svolto a Vittorio Veneto il raduno interforze nazionale.                                                   Purtroppo a causa delle cattive condizioni atmosferiche il prefetto di Treviso ha         sospeso il raduno che non ha potuto più aver luogo.                                                                                 Nonostante ciò alcuni convenuti, a piccoli gruppi, hanno voluto sfilare ugualmente.                 Per la nostra associazione erano presenti i labari di Belluno e Ponte Nelle Alpi. 

 

Intitolazione piazzetta di Cavarzano 29/09/2018

Sabato  29 settembre con una bella cerimonia, alla presenza del sindaco di Belluno, è stata intitolata la piazzetta di Cavarzano  al sindaco Bortolo De Col Tana ed al prosindaco Pietro Mandruzzato che amministrarono il comune di Belluno nell’  “An de la fam”, l’uno in esilio e l’altro in patria.Dopo il saluto del sindaco ed un breve intervento di un rappresentante del Comune di Pistoia che accolse i nostri concittadini,  è stata tenuta l’orazione ufficiale dall’assessore del comune di Belluno Marco Perale . Erano presenti i labari di varie Associazioni d’arma tra cui quello dell’ Artiglieria.

 

 

Commemorazione dei caduti dell’ Oltrardo 14/09/2018

Nella ricorrenza del 74° anniversario dell’eccidio dei caduti civili, avvenuto per rappresaglia nazista il 14 settembre 1944, l’Amministrazione Comunale di Belluno, in collaborazione con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo, ha commemorato l’avvenimento presso la chiesetta in località La Rossa.
Erano presenti le autorità civili e militari della città e le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quella degli Artiglieri della Sezione di Belluno.

Pranzo dell’ Amicizia a Nate 25/8/2018

Sabato 25 agosto 8^ edizione del “Pranzo dell’Amicizia” a Nate di Trichiana.
All’alzabandiera erano presenti una ventina di Labari e Vessilli, silenzio per ricordare gli Artiglieri andati avanti e le vittime dei recenti avvenimenti luttuosi avvenuti nel Paese.
Pranzo a base di churrasco molto apprezzato e gustato da quasi duecento presenti.
Intermezzo di saluto alle rappresentanze: Sezioni Artiglieri di Moriago, Mosnigo, S . Lucia di Piave, Follina, Pieve di Soligo,  Cimitero Austro-Ungarico di Follina, quelle Bellunesi degli Artiglieri, Nastro Azzurro, Reduci di Russia, Alpini, Forestali, Associazione famiglie Caduti e dispersi in guerra ed al Commissario Regionale Enrico Rubin.
Saluti finali del presidente Bruno Tormen, che si è complimentato per la calorosa partecipazione  ringraziando i collaboratori  che hanno collaborato alla riuscita della festa.Costante Fontana  ha auspicato il ripetersi di tale iniziativa a riprova della vitalità dell’Associazione e della saldezza dei vincoli di amicizia e di collaborazione tra gli Artiglieri.

Cerimonia commemorativa a Caorera 15/08/2018

 

Mercoledì 15 agosto si è ripetuta a Caorera di Vas la cerimonia in onore della “Madonna del Piave”, dedicata quest’anno ai Soldati Combattenti nellla Grande Guerra, nel Centenario dalla fine del conflitto.
Presenti i Labari della Delegazione Regionale del Veneto, della Sezione di Trichiana e di altre Sezioni Trevigiane e Vicentine, oltre a rappresentanze di Alpini, Combattenti e Reduci ed altre Associazioni, è stata celebrata una S. Messa ed è stata appuntata sul gonfalone del Comune di Quero-Vas la onorificenza della “Croce Nera d’Austria”,assegnata per la disponibilità ed aiuto dimostrato da quella comunità nella manutenzione e gestione del Cimitero Militare Austro-Germanicoubicato nei pressi del paese.
E’ seguito il trasferimento della statua della Vergine fino a Marziai e durante il tragitto è stata lanciata nelle acque del Piave una corona in onore e ricordo dei Soldati Caduti lungo le sponde nel 1917-18.