Archivi categoria: Notizie

Sezione di Trichiana Cerimonia sul monte Grappa 6/8/2017

Domenica 6 agosto si è ripetuta sulla cima del Monte Grappa la cerimonia delle Genti Venete    per ricordare tutti i soldati che lassù hanno combattuto e sono caduti eroicamente durante la Grande Guerra, di cui ricorre in questi anni il Centenario, e per commemorare il ritorno della statua della Madonnina del Grappa, investita dallo scoppio di una granata nel 1918, rimessa a posto e riportata nuovamente nel 1921.
E’ stata celebrata una S. Messa e sono state espresse parole di circostanza dalle varie Autorità, Delegazioni, Rappresentanze italiana e austriaca, davanti a un folto pubblico con una nutrita presenza di Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Comuni, Provincie e Regione Veneto, a far da degna cornice a questa importante manifestazione.
Per noi era Presente il Presidente Bruno Tormen con il Consigliere e fratello Carlo, il Capogruppo Alpini Renato Ranon con il Consigliere Marino Schiocchet.

Sezione di Trichiana Inaugurazione statua Madonna 5/9/2017

Sabato 5 agosto inaugurazione presso la Casa di Riposo di Trichiana della statua della Madonna offertaci durante la Festa di S. Barbara da un artista locale.
Dopo la S. Messa in sala-soggiorno, Direttrice e scultore hanno tolto il velo azzurro che la ricopriva e il parroco don Egidio ha impartito la benedizione.
Il Presidente Bruno Tormen ha ringraziato la Direttrice per aver concesso la sistemazione dell’opera, l’artista Dario Tormen per averLA scolpita e donata, Fiore Bernard e Attilio Battiston per aver preparato il basamento con le parole di dedica ed una decorazione.
Il Sindaco Da Canal ha ringraziato tutti per questo dono alla Casa perchè la Vergine, dall’angolo della sala, vegli sugli ospiti presenti nella struttura ricreativa

 

 

Cerimonia intitolazione del piazzale ai Caduti e Dispersi in Russia

Domenica 2 luglio a Voltago Agordino si è svolta la cerimonia di intitolazione del piazzale adiacente al municipio ai Caduti e Dispersi in Russia. Molte le autorità presenti Civili, Militari e rappresentanze di Associazioni Combattentistiche e d’Arma provenienti anche da altre provincie. Presente anche il Presidente Vicario dell’Unione Nazionale Reduci di Russia con il Medagliere Nazionale e naturalmente il Presidente Provinciale U.N.R.R. cav. Franca Comina artefice dell’intitolazione.
Durante la Santa Messa nella bella parrocchiale dei Santi Vittore e Corona è stato letto il Padre Nostro anche in russo in riconoscenza alle mamme russe che hanno aiutato i nostri soldati durante la tragica ritirata.
Dopo la deposizione di una corona di alloro al Monumento dei caduti si è proseguito in corteo fino al piazzale dove è stata scoperta la targa recante l’intitolazione ai Caduti e Dispersi in Russia, di seguito i discorsi di rito.
A conclusione un apprezzato incontro conviviale presso la sala polifunzionale del Comune.
Alla cerimonia ha partecipato una nostra rappresentanza con il Labaro.

   

Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni 24 giugno 2017

Oggi 24 giugno 2017 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.
Presso il monumento eretto a Longarone in memoria dei due Genieri Alpini (Florindo PRETTO e Giovanni URRIANI) che la notte del disastro erano di guardia al ponte Bailey varato dai militari della Compagnia Genio Pionieri “CADORE” durante l’addestramento in quei luoghi , si è svolta una toccante cerimonia alla quale ha partecipato anche il sindaco di Longarone Roberto Padrin che, dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona,ha rivolto una breve allocuzione ai presenti.
Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui gli Artiglieri della nostra associazione con il Labaro della Sezione Provinciale di Belluno.
Alla fine della cerimonia il presidente Damiano Scairato ha invitato i presenti presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato con un sobrio rinfresco.

 

 

Sezione di Trichiana Gita sociale a Falsè di Piave

Sabato 17 giugno è stata effettuata la gita sociale a Falzè di Piave,dove abbiamo reso omaggio al Monumento ai Caduti e ricordato anche i famosi “Caimani del Piave”, gli Arditi che al termine della Guerra Mondiale intrapresero fulminee e coraggiose azioni notturne dal Montello, attraversando a nuoto il fiume (come gli alligatori americani) per individuare, sulla sponda opposta, postazioni, effettuare sabotaggi, recare ordini e notizie ai Comandi.
Erano presenti il Sindaco del Comune e una rappresentanza di Alpini del locale Gruppo col quale abbiamo intrapreso in passato simpatici scambi e reciproche presenze alle manifestazioni; quindi, presso la loro Sede in riva al Piave, abbiamo sostato per un amichevole brindisi e uno scambio di gagliardetti.
Al termine, presso “Al gambero” a Cortellazzo, abbiamo pranzato “alla grande” con ottimo e abbondante pesce dell’Adriatico.

Festa della Sezione Alpini di Belluno 18/6/2017

Oggi, sul Col Visentin, presso il Sacrario intitolato al 5° Artiglieria Alpina, si è svolta la festa annuale della Sezione Alpini di Belluno.
Dopo una breve allocuzione del Presidente della Sezione che ha ringraziato tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno consentito col loro impegno lo svolgimento della festa in un luogo così ameno, si è svolta l’alza bandiera.
Un Sacerdote, delegato dal Vescovo che non ha potuto accogliere l’invito in quanto  già impegnato, ha poi celebrato la Santa Messa a cui è seguita la deposizione di una corona presso il Sacrario.
Verso le 12.30 tutti i partecipanti si sono recati sotto i tendoni ove è stato consumato un ottimo “rancio Alpino”.
Per gli Artiglieri della provincia di Belluno hanno partecipato i Labari delle Sezioni di Belluno,Ponte nelle Alpi e Trichiana.

Nastro Azzurro Belluno Cerimonia del 21 maggio 2017 a Feltre

Domenica 21 maggio 2017 si è svolto a Feltre, organizzato dall’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti decorati al Valor Militare, nel centenario della Grande Guerra, l’incontro con la Croce Nera d’Austria.
Erano presenti i Labari dell’Istituto del Nastro Azzurro provenienti da molte parti d’Italia, con il Presidente Nazionale gen. Carlo Maria Magnani, il pesidente della Croce Nera Austriaca, autorità civili e militari, Labari delle Associazione Alpini e Artiglieri.
Dopo la Santa Messa nella caserma Zanettelli, nel cimitero militare sono stati resi gli onori ai caduti Italiani ed Austriaci della Grande Guerra.
Il corteo dei partecipanti ha poi proseguito fino in paiazza Isola per terminare con le esibizioni della “fanfarina del Nastro Azzurro” e della “Musikkappelle di Rechenfels”.

Scoprimento della targa dedicata ai partigiani di Cirvoi 7 maggio 2017

In occasione del 70° anniversario del conferimento della medaglia d’oro alla città di Belluno, l’Unione Montana Bellunese, l’Associazione i Cortivi, la GSR e la Cooperativa di Cirvoi hanno ristrutturato i “Murales” del paese che rappresentaano la storia di Cirvoi nella Resistenza.
Dopo il saluto delle Istituzioni, sono intervenute le varie Associazioni organizzatrici dell’evento.
E’ seguita l’illustrazione del significato dei murales ristrutturati a cura della signora Fulvia Burlon e la spiegazione da parte degli artisti sulla tipologia dell’intervento.
E’ stata di seguito scoperta la targa dedicata ai partigiani di Cirvoi.
Era presente alla cerimonia il Labaro della nostra Associazione.

Festa della Madonna Addolorata 2 Aprile 2017

La festa della Madonna Addolorata si celebra ogni anno nella settimana precedente la “Domenica delle Palme”.
Nel 1716 ebbe inizio a Belluno questa processione chiamata anche della “Madonna dei 7 dolori” e quest’anno festeggia i “primi” trecentouno anni.
La statua della Vergine porta al centro un cuore trafitto da sette spade, forse simboleggianti i maggiori dolori ai quali tutta l’umanità è soggetta.
Da alcuni anni questo rito, che era rimasto solo a carattere religioso, ha riacquistato un carattere laico.
Infatti gli si é affiancata una vera e propria festa, chiamata popolarmente “La sagra dei fisciot”.
I “fisciot” erano dei fischietti di richiamo che erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Gli Artiglieri bellunesied i Vigili del fuoco,come da tradizione, hanno partecipato alla processione portando per le vie cittadine la statua della loro Santa protettrice “Barbara”.
Erano presenti tutte le Sezioni degli Artiglieri delle provincia di Belluno con i loro Labari.