Archivi categoria: Notizie

Festa di S.Barbara a Belluno 4/12/2015

Tradizione rispettata anche quest’anno da parte degli Artiglieri in congedo delle Sezioni bellunesi che, in collaborazione con i colleghi del Genio e Trasmissioni, si sono ritrovati nella mattinata del 4 dicembre al monumento al mulo di piazzale Vittime delle Foibe per celebrare la festa della comune patrona S. Barbara.
Al ritrovo sono convenute folte delegazioni di associazioni combattentistiche d’arma con vessilli, labari e gagliardetti ed una rappresentanza del 7° Reggimento Alpini guidata dal tenente colonnello Enrico Arseni.
Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e gli onori ai caduti, ha preso la parola il presidente della Sezione provinciale degli Artiglieri Costante Fontana che ha sottolineato il valore ed il significato di un appuntamento annuale molto sentito da tutti coloro i quali si riconoscono nel patronato della martire di Nicomedia.
Da parte sua il sindaco Jacopo Massaro ha ringraziato i convenuti per la loro testimonianza di attaccamento a valori di civiltà, memoria e impegno civile quanto mai necessari in questi tempi di forti disagi e tensioni che minacciano il vivere pacifico dei popoli con la forza devastante delle armi del fondamentalismo e dell’intolleranza.
Successivamente i presenti si sono recati nella chiesa di S. Stefano dove l’ex cappellano militare mons. Sandro Capraro ha officiato il rito religioso ammonendo, all’omelia, che questo è il tempo nel quale ciascuno non deve nascondere ciò in cui crede, ma deve testimoniarlo apertamente senza lasciarsi condizionare da devianti interpretazioni dei principi di convivenza e tolleranza.
Durante il rito è stata data lettura delle preghiere dell’Artigliere e dei caduti dell’Arma del Genio e Trasmissioni.
Ha fatto seguito alla cerimonia religiosa un  rinfresco che ha concluso i festeggiamenti alla Santa Patrona.

 

Festa Gruppo Alpini Salce 29/11/2015

Oggi 29 novembre 2015 il Gruppo Alpini di Salce ha celebrato l’annuale festa sezionale che si è svolta sull’omonimo colle, oggi baciato da uno splendido sole che ha addolcito un clima piuttosto pungente.
Dopo l’alza bandiera, si è celebrata nella chiesa Parrocchiale la S. Messa domenicale, intercalata dal coro e seguita dalla deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti.
Erano presenti alla cerimonia vari rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma tra cui quelli degli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno con il loro Labaro.
Una bicchierata presso la sede del gruppo ha concluso l’incontro.

Festa Gruppo Alpini Castionese 22/11/2015

Si è celebrata oggi la festa annuale della Sezione Alpini di Castion.
Dopo l’alza bandiera, i partecepanti si sono recati nella chiesa
parrocchiale ove, durante la celebrazioine della S.Messa, si è anche
ufficiato il battesimo di una neonata, cerimonia molto toccante che ha
coinvolto tutti i presenti.
E’ seguita la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti
che si è raggiunto in cotreo preceduto da gagliardetti e labari tra cui
quello della nostra Sezione Provinciale di Belluno.
La giornata si è conclusa con un lauto pranzo presso il ristorante “Al
Borgo”.

Festa di S.Barbara 2015

PROT.N.75/A/15 Belluno 13 Novembre 2015

A tutti gli associati Loro indirizzi

Cari amici, come consuetudine ci troveremo per celebrare degnamente la ricorrenza della nostra patrona Santa Barbara con il seguente programma:

Venerdì 4 Dicembre 2015 Santa Barbara

Ore 9.15 Cerimonia dell’Alzabandiera presso il monumento “al mulo e al suo conducente” nel
parco adiacente la stazione ferroviaria di Belluno con deposizione di una corona in
onore ai Caduti e discorso commemorativo a cura di Dino Bridda.
Ore 10.00 Santa Messa nella chiesa di Santo Stefano.
Ore 10.45 Vin d’honneur nella sala parrocchiale di S. Stefano in via Flavio Ostilio.

Indossare il fazzoletto arancione ed il copricapo d’Artiglieria.

Martedì 8 Dicembre 2015 pranzo sociale

Ore 12.30 Appuntamento al ristorante “lo Zodiaco” in via Travazzoi 8 a Belluno (vicino alla
Chiesa di Mussoi) per il tradizionale pranzo sociale al costo invariato di 25 Euro.
Prima del pranzo il saluto del Presidente e relazione morale dell’anno 2015.
Nell’occasione sarà possibile rinnovare il tesseramento per il 2016 che comprende l’abbonamento al giornale “L’ARTIGLIERE” al costo invariato di 20 Euro.
Vi aspettiamo numerosi con familiari e amici per trascorrere assieme una piacevole giornata nel segno della tradizione, dell’amicizia e dell’allegria.
Per motivi organizzativi prego prenotare al più presto possibile e comunque entro il 3 Dicembre 2015 presso i seguenti incaricati di zona:
Destra Piave: Enzo Deon tel. 0437 83448
Belluno Italo De Bastiani tel. 0437 948468
Costante Fontana tel. 0437 33667
Biagio Lettieri tel 0437 1840479

Per altre informazioni potete consultare il nostro sito www.anartibelluno.it
Per semplificare l’invio delle comunicazioni, gli associati con Internet sono invitati a dare il proprio indirizzo e-mail al segretario Biagio Lettieri e-mail biagio.lettieri@libero.it

Prima del pranzo ci saranno le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Sindaci/ Revisori dei conti, per il triennio 2016-2018, come da lettera di convocazione allegata.

Cordiali ed artiglieresti saluti
Per il Consiglio direttivo
Il Presidente Costante FONTANA

Riunione consigli direttivi provincia di Belluno 31 ottobre 2015

1 Sabato 31 ottobre 2015, si è svolto in località Norcen di Pedavena, la riunione dei Consigli Direttivi delle Sezioni A.N.Art.I della provincia di Belluno.
Erano presenti tutte le Sezioni.
Alle ore 10,15 si è svolta la cerimonia dell’alza bandiera seguita da un breve ricordo rivolto alle vittime di tutte le guerre e di chi nella nostra Associazione è “andato avanti”.
La riunione è iniziata con il benvenuto da parte del presidente della sezione Alpini ospitante.
Alla fine dell’, la sezione alpini di Norcen oltre all’ospitalità ci ha preparato anche un ottimo pranzo, con la collaborazione del Presidente della sezione A.N.Art.I di Feltre Giovanni Tonni.
Il verbale della riunione sarà pubblicato al più presto sul sito.

Cerimonia dei Reduci di Russia 18/10/2015

A Belluno nel Tempio-Ossario di Mussoi, domenica 18 ottobre 2015 alle ore 10.45 si è tenuta la Commemorazione dei Caduti e Dispersi della Campagna di Russia (1941-1943).
La Sezione Reduci di Russia di Belluno (UNIRR) ha organizzato la cerimonia nel ricordo anche dei reduci deceduti nel corso degli anni.
La celebrazione della S.Messa è stata preceduta dalla deposizione di una corona d’alloro da parte di un superstite, ai piedi dell’altorilievo in bronzo dedicato ai Caduti in Russia concepito e voluto dal prof. Massimo Facchin anche lui reduce.
Questa celebrazione si rinnova di anno in anno segno che non ci si può dimenticare di chi, nel fiore degli anni, ha dovuto abbandonare la propria famiglia per andare a combattere, e per molti di loro morire, nella lontana Russia come è ben rappresentato in un altro monumento bronzeo collocato nel Parco Città di Bologna a Belluno sempre dello stesso autore.
Alla cerimonia erano presenti numerosi Labari tra cui quelli delle Sezioni di Artiglieria di Belluno e Trichiana.

Pranzo dell’amicizia 29/8/2015

Domenica 29 agosto,presso la sede A.N.A. di Trichiana, si è svolto come da tradizione, l’annuale “Pranzo dell’Amicizia” organizzato dalla sezione Artiglieri di Trichiana nella persona del suo presidente Bruno Tormen. L’incontro è cominciato con l’alza bandiera cui è seguito un piccolo ricordo ai caduti della “Grande Guerra” fatto dal segretario della sezione ospitante Mario Cesca.

Di seguito tutti i partecipanti che erano oltre 170, si sono accomodatiall’esterno della baita, sotto un tendone ove è stato servito un lauto pranzo con carne alla brace,specialità brasiliana (churrasco). A fine pranzo ci sono stai i discorsi di ringraziamento da parte dei molteplici ospiti giunti anche da fuori provincia. Nello specifico erano presenti oltre ai quattro labari della provincia di Belluno, anche i labari della zona 10 e 12 di Treviso accompagnati dai presidenti Cav. Francesco Marcon e cav. Giorgio Giordan, i labari degli artiglieri di Moriago del Montello, Follina, Vittorio Veneto, Schio, Velo d’Astico, la confederazione di Vicenza e quelli dei gruppi alpini di Vignui-Feltre, Mas-Peron e Trichiana.

Era anche presente il presidente provinciale dei Bersaglieri Alvise Peloso, della Marina Mauro Civitan, una rappresentanza di guardie forestali e dulcis in fundo,il presidente della sezione alpini di Belluno Artigliere Angelo dal Borgo. Come si evince dalla partecipazione di varie associazioni d’arma, si cerca di allargare ogni anno l’invito in modo da creare effettivamente quell'”AMICIZIA” che l’omonimo pranzo cerca di mantenere e rafforzare.


Leggi la poesia scritta per l’occasione

Festa della Madonna del Piave

Sabato 15 Agosto si è celebrata a Caorera la 57^ Festa della Madonna del Piave, quest’anno dedicata all’Arma dei Carabinieri.
Al corteo ed alla Santa Messa erano presenti autorità locali e regionali i Gonfaloni dei Comuni limitrofi, Carabinieri in servizio e in congedo e numerose Associazioni Combattentistiche e d’Arma.Per l’Associazione Artiglieri erano presenti i Labari delle Sezioni di Belluno, Feltre e Trichiana.Nei discorsi ufficiali è stato reso omaggio al Carabiniere feltrino Lorenzo Gallina caduto in guerra nel 1945

Festa di S.Barbara 29/07/2015

 

Il Segretario Provinciale della Sezione di Belluno ha partecipato in data 29 luglio 2015 alla festa di Santa Barbara che viene celebrata ogni anno in Salento (SA) in tale data in modo che tutti i concittadini emigrati all’estero e per l’Italia possano ritrovarsi in occasione delle ferie estive per rendere omaggio alla loro Santa protettrice.Infatti durante la seconda guerra  mondiale  il   paese    fu  sottoposto  ad  un  pesante  bombardamento  e  grazie   all’intercessione della Santa,tutte le bombe che colpirono il centro abitato non esplosero o non crearono danno ad alcuno.Da allora Santa Barbara è stata eletta protettrice del paese.