Archivi categoria: Notizie

Trichiana Gita sociale S.Croce del Montello

TRICHIANA
Sabato 28 giugno oltre una cinquantina di Soci, familiari e simpatizzanti hanno partecipato all’annuale gita sociale che aveva come meta la visita ad alcuni luoghi bellici e storici della Grande Guerra, nel centenario dell’entrata dell’Italia nel conflitto.In località S. Croce del Montello abbiamo visitato:
– il Monumento alla Pace del sodalizio “Battaglia del Solstizio”
– il Monumento ai “Ragazzi del ’99” eretto dagli abitanti del luogo
– i resti di un barcone usato dai Genieri per attraversare il Piave con passerelle su pontoni
– il busto del compositore E. A. Mario autore di parole e musica de “La leggenda del Piave”
– l’inizio della strada “Presa n. 4” che porta al fiume, di cui i soldati avevano terrore solo a sentirla nominare per le schiere di combattenti passati di là e sempre tutti annientati.
Dopo aver udito i rintocchi delle campane della chiesa che eseguivano “Il Piave”, gli Artiglieri del luogo ci hanno offerto un gradito spuntino nell’area verde adiacente. Con una guida messaci a disposizione abbiamo poi visitato a Nervesa l’Ossario Monumentale, sempre maestoso e solenne, il Museo della Grande Guerra e il Monumento all’Artigliere.Trasferimento quindi al Ristorante “Alla Fossetta” di Musile di Piave per un pranzo a base di pesce nell’annesso giardino in fiore. Infine rientro con tappa alla cantina “Ca’ Salina” di S. Stefano di Valdobbiadene per visitare i locali e le attrezzature per lalavorazione e la produzione del famosissimo “Poseccod.o.c.g.” e per un assaggio di nove tipologie di tale prodotto.

Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni

Il giorno 24 giugno 2015 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.Presso il monumento eretto a Longarone in memoria di due Alpini della compagnia genio e trasmissioni della Brigata Cadore che quella famigerata notte erano in servizio di guardia nella valle, si è svolta una toccante cerimonia alla quale ha partecipato anche il sindaco di Longarone che, dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona,ha rivolto una breve allocuzione ai presenti.Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui   gli  Artiglieri della  nostra associazione. Alla fine della cerimonia il presidente Scairato ha invitato i presenti   presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato come si conviene a degli alpini.

Festa sezionale alpini Belluno 21/6/2015

Oggi,sul Col Visentin,presso il Sacrario intitolato al 5° Artiglieria Alpina,si è svolta la festa della Sezione Alpini di Belluno.
Dopo una breve allocuzione del Presidente della Sezione,che ha ringraziato tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno consentito col loro impegno lo svolgimento della festa in un luogo così ameno,si è svolta l’alza bandiera.Il Cappelleno del 7° reggimento alpini ha poi celebrato la Santa Messa a cui è seguita la deposizione di una corona presso il Sacrario.Verso le 12.30 tutti i partecipanti si sono recati sotto i tendoni ove è stato consumato un ottomo “rancio Alpino”.
Per gli Artiglieri della provincia di Belluno hanno partecipato i Labari delle Sezioni di Belluno,Ponte nelle Alpi e Trichiana.

Festa della Madonna Addolorata 22/3/2015

Anche quest’anno, come da tradizione,gli Artiglieri della provincia di Belluno, hanno partecipato alla festa  della   Madonna   Addolorata,  celebrata  in  Belluno, portando  in processione  la  statua  della  loro  patrona  “Santa Barbara”, preceduta  dai Labari delle Sezioni di tutta la provincia.

Sezione di TRICHIANA

TRICHIANA
Lunedì 8 dicembre cerimonia per la ricorrenza di S. Barbara, S. Messa a
Carve di Mel con deposizione di una corona a quel Monumento. E’ seguito
il pranzo al Ristorante “Canton” con consegna al Socio e già Consigliere
Mario De Gasperin di Pialdier di Trichiana, per il suo 90° compleanno,
di una targa di riconoscimento.

______________

Venerdì 12 dicembre visita agli anziani della Casa di Riposo per un
momento di augurio e di brindisi, accompagnato da vari canti alpini
assieme agli ospiti.

Riunione direttivi Sezioni A.N.Art.I. della provincia di Belluno

Sabato 14 marzo 2015 i direttivi delle Sezioni A.N.Art.I. della provincia di Belluno si sono riuniti a Sedico presso la taverna del nostro consigliere Enzo Deon per discutere di vari argomenti tra cui: Tesseramenti ed abbonamenti alla nostra rivista “L’ARTIGLIERE”;
Calendario attività 2015;
Festa della Madonna Addolorata domenica 22 marzo;
Celebrazioni Madonna del Piave a Caorera il 15 agosto;
Pranzo dell’Amicizia a Nate;
Gite sociali (eventuali); Raduno Assoarma a Udine sabato 23 maggio 2015;
Manifestazione per il 24 maggio organizzato dai Gruppi Alpini del comune di Sedico;
Invito dell’Associazione Reduci di Russia a partecipare al loro raduno annuale a Cargnacco (Una Sezione a rotazione) in rappresentanza dell’Artiglieria bellunese);
Argomenti da portare all’incontro regionale di sabato 21 marzo prossimo;
Completamento programma di massima per il 2015;
Versamento contributo alle spese provinciali;
Varie ed eventuali. La riunione si è conclusa con una bicchierata gentilmente offerta dal nostro ospite

 

Festa Sezionale Alpini Gruppo Angelo Schiocchet di Sois

La Sezione Artiglieri di Belluno ha partecipato domenica 25 gennaio alla festa annuale del Gruppo Alpini Angelo Schiocchet di Sois .Dopo l’alza bandiera, la S.Messa e la
deposizione di una corona in ricordo dei militari defunti,si
è tenuta presso la sede del gruppo la relazione morale da parte del presidente Giovanni Spessotto.E’ seguito un sobrio rinfresco ed il consueto pranzo.OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Visita anziani casa di riposo di Sedico

Anche quest’ anno gli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno non sono mancati all’ormai tradizionale incontro portando un sorriso ed un caldo abbraccio agli ospiti della casa di Riposo di Sedico.
Una rappresentanza dell’Associazione, guidata dal presidente Costante Fontana è stata calorosamente accolta dall’animatrice della casa signora Annamaria, dal Vicesindaco Ubaldo De Toffol che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale, e soprattutto dagli anziani ospiti.
Dopo l’esposizione della Bandiera Italiana, un simpatico duo musicale, ha suonato l’inno Nazionale, coinvolgendo Artiglieri ed Anziani, successivamente ha allietato con musiche e canzoni tutti i presenti, creando un clima di allegria. Durante l’intrattenimento gli Artiglieri hanno distribuito il tradizionale panettone natalizio e alla fine, dopo lo scambio degli auguri e dei simboli natalizi, ci si è dati appuntamento per il prossimo anno, perchè l’iniziativa dimostra che un po’ di calore umano fa bene a tutti e non solo a Natale.