Gita sociale sez. Trichiana

Quasi una cinquantina i partecipanti, sabato 23 ottobre, alla gita sociale annuale, che aveva come prima meta la cittadina di Caorle, un luogo ben conosciuto e frequentato in passato, che qualcuno però aveva “dimenticato” da vari anni. E’ stato alquanto interessante ripercorrere  le stradine accanto ai porto, le viuzze del centro storico e il lungomare che, quella mattina, sembravano più luminosi e pieni di colore, anche perchè non erano tanto frequentati e si potevano godere in tranquillità e pace. Trasferimento quindi a Cortellazzo, dove abbiamo consumato un ricco e gustoso pranzo a base di pesce presso il Ristorante “La Trattoria”, un luogo nuovo per noi ma che ci ha dato belle soddisfazioni “gustose” per l’ottima qualità del pesce offertoci.

Cerimonia Ponte nelle Alpi

Oggi 3 ottobre, presso la piazzetta antistante la chiesetta di Santa Caterina a Ponte nelle Alpi, si è svolta una sobria cerimonia denominata “Una rosa per Norma Cossetto” per onorare la memoria della giovane istriana sequestrata, seviziata e gettata in una foiba dai partigiani titini nel 1943.
L’8 febbraio 2005 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì alla giovane studentessa italiana d’Istria la medaglia d’oro al valor civile.
Alla cerimonia era presente anche il Senatore Luca De Carlo e le rappresentanze d Associazioni D’Arma compresa l’Associazione Ariglieri con le sezioni di Belluno e di Ponte nelle Alpi.
Dopo i discorsi di rito sono state deposte alcune rose rosse ai piedi del monumento ai caduti.


BELLUNO Presentazione del libro “Il Treno dell’Ignoto” 15/09/2021

Il consigliere della Federazione provinciale An.Art.I. di Belluno Dino Bridda ha presentato il libro “Il Treno dell’Ignoto” di Paola Zambelli, tratto dall’opera con la quale la stessa autrice ha vinto la XIV edizione del Premio di Letteratura per Ragazzi “Giovanna Righini Ricci” del Comune di Conselice (RA). La presentazione si è svolta nella sala riunioni della Sezione A.N.A. di Belluno presente anche il presidente provinciale degli Artiglieri 1° capitano Costante Fontana.
Questo libro arriva puntuale in libreria in occasione delle celebrazioni per il centenario degli eventi che attraversarono l’Italia nel 1921 e culminati con l’inumazione delle spoglie di un caduto della Grande Guerra nel Museo del Vittoriano (Altare della Patria”) a Roma. Centenario che vede la sua solenne celebrazione conclusiva con le cerimonie del 4 novembre quando tutto il Paese ricorda la festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale. A quella data si spera che le Amministrazioni comunali italiane abbiano tutte deliberato la concessione della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto come opportunamente sollecitato, fra gli altri, anche dall’Unione nazionale dei Comuni Italiani.
Come ricorda l’autrice “Il Treno dell’Ignoto” è un romanzo a più voci che spaziano tra il presente e il passato. Il filo conduttore è quello della memoria e della necessità di ricordare e di non dimenticare ciò che è avvenuto nel passato e che contraddistingue tutti noi figli di una storia comune.
Qui la memoria è fedele ai fatti che l’autrice ha fatto emergere dai documenti dell’epoca e costituisce la cornice di un quadro dentro il quale si snodano undici racconti, ciascuno riferito ad un campo di battaglia e ad un milite caduto, ovvero a quel contesto storico nel quale fu scelto colui che sarebbe stato per sempre, e per ciascun cittadino italiano, il Milite Ignoto, pur se egli ebbe un nome ed una madre che lo indicò prima del viaggio da Aquileia a Roma attraverso città e regioni d’Italia.

Commemorazione dei caduti dell’ Oltrardo 14/09/2021

Nella ricorrenza del 77° anniversario dell’eccidio dei caduti civili, avvenuto per rappresaglia nazista il 14 settembre 1944, l’Amministrazione Comunale di Belluno, in collaborazione con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo, ha commemorato l’avvenimento presso la chiesetta in località La Rossa.
Erano presenti le autorità civili e militari della città e le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quella degli Artiglieri della Sezione di Belluno.

Cerimonia sul Monte Tomba 12 settembre 2021

Oggi 12 settembre 2021 sul monte Tomba sono stati commemorati tutti gli Artiglieri caduti in guerra, nell’ambito della cerimonia di intitolazione al cap. Angelo Damini della Sezione Artiglieri della cittadina trevigiana. Dopo l’ammassamento, la sfilata e l’alza bandiere è stata celebrata dal Cappellano Militare la S. Messa. Di seguito sono state conferite medaglie al valor militare al Labaro della Sezione Artiglieri di Cavaso del Tomba. Tra i molti labari era presente quello della sezione provinciale di Belluno. La cerimonia è stata impreziosita dalla presenza della Banda Alpina “Il Girasole”.

Caorera 15/8/2021 Festa della Madonna del Piave

Come consuetudine il 15 agosto a Caorera di Vas si svolgono le celebrazioni in onore alla Madonna del Piave. Anche quest’anno, pur rispettando le disposizioni di sicurezza per il Covid, c’è stata molta partecipazione di fedeli, autorità e rappresentanze di Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Nel centenario della ricorrenza la cerimonia è stata dedicata al Milite Ignoto del quale al termine della Santa Messa è stata ricordata la motivazione di scegliere la salma di un soldato sconosciuto a rappresentare il sacrificio di tutti i nostri soldati Caduti nella Prima guerra Mondiale.
Alle celebrazioni erano presenti le delegazioni delle Sezioni di Belluno e di Feltre con i rispettivi Labari.


Festa dell’arma del Genio e delle Trasmissioni 24/6/2021

Oggi 24 giugno 2021 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.
Presso il monumento eretto a Longarone in memoria dei due Genieri Alpini (Florindo PRETTO e Giovanni URRIANI) che la notte del disastro erano di guardia al ponte Bailey varato dai militari della Compagnia Genio Pionieri “CADORE” durante l’addestramento in quei luoghi , si è svolta una toccante cerimonia. Dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona, vi è stata   una breve allocuzione ai presenti da parte del Presidente dell’associazione Genieri dii Belluno e da parte del rappresentante del sindaco di Longarone.
Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui gli Artiglieri della nostra associazione con il Labaro della Sezione Provinciale di Belluno.
Alla fine della cerimonia il   presidente ha invitato i presenti presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato con un sobrio rinfresco.

Riunione regionale del Veneto 19 giugno 2021

Sabato 19 giugno 2021, si è tenuta la tanto attesa riunione regionale, presso il centro Ricreativo e Culturale “Primo Levi” di S. Stino di Livenza. Erano presenti il Delegato Regionale e le rappresentanze di tutte le province del Veneto. Argomenti trattati: Lo stato delle Sezioni: iscrizioni, abbonamenti, onorificenze. Centenario del Milite Ignoto con cerimonie presso i vari Sacrari del Veneto, è richiesta la presenza delle Sezioni Artiglieri più vicine o comunque della provincia di appartenenza del Sacrario. Per BL 6 ottobre Monte Grappa, 24 ottobre Pocol (Cortina). Raduno Bersaglieri a Roma per l’anniversario della Presa di Porta Pia (ottobre), con la partecipazione degli Artiglieri. Raduno nel 2023 per il centenario della fondazione dell’ A.N.Art.I. sarebbe Ideale la città di Torino. Al termine tutti ospiti del Delegato presso un ristorante locale.

Il presidente Costante Fontana è Cavaliere Ufficiale

Martedì 4 giugno 2021 in Prefettura a Belluno sono stati consegnati i diplomi di cavaliere e cavaliere ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica alla presenza del prefetto dottor Mariano Savastano, del sindaco del capoluogo Jacopo Massaro, del presidente della Provincia Roberto Padrin e di altre autorità civili e militari.

Tra i nuovi cavalieri ufficiali bellunesi è stato insignito Costante Fontana, primo capitano e da parecchi anni presidente della Federazione provinciale dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia. Con l’occasione è stato ricordato, dall’addetta al cerimoniale dottoressa Donatella Piol, che il neo cav. uff. Costante Fontana, già tecnico d’azienda, è anche vice presidente del Nastro Azzurro. Nello sport è stato vice presidente provinciale dell’Hockey Pattinaggio e dirigente provinciale e regionale della Polisportiva Giovanile Salesiana. Ha militato nel Circolo di Belluno delle A.C.L.I. e, amante della natura, è stato guardia giurata ecologica volontaria. Appassionato di archeologia, è socio degli “Amici del Museo” con cui ha effettuato campagne di scavo nel territorio bellunese, inoltre è sempre attivo in vari campi del volontariato sociale a favore dei meno abbienti e di chi soffre.

Da queste colonne gli giungano vivissime congratulazioni da parte dei componenti degli organi sociali e dei soci tutti della Federazione provinciale An.Art.I. di Belluno.

2 Giugno Festa della Repubblica Italiana

Si è celebrata in piazza dei Martiri la cerimonia dell’anniversario della festa della Repubblica Italiana in forma ridotta a causa del covid 19. Dopo l’alza bandiera il Prefetto di Belluno ha concluso la cerimonia con la lettura del messaggio augurale inviato dal Presidente della Repubblica. La nostra Associazione ha partecipato alla cerimonia con il labaro sezionale.