Con l’assemblea odierna, la sezione Alpini di Belluno ha celebrato il centesimo anniversario dalla fondazione. La nostra sezione è stata invitata ed ha partecipato alla manifestazione solo con il nostro segretario a causa delle disposizioni anti covid19. Erano presenti autorità civili e militari tra cui il Vice Presidente vicario nazionale dell’ associazione Nazionali Alpini che hanno nobilitato l’ anniversario.
S. Barbara 2020
Il direttivo dell’associazione, non avendo potuto quest’anno celebrare insieme la festa della nostra Patrona, augura a tutti i soci e simpatizzanti una buona festa, rivolgendo un pensiero particolare a tutti i nostri soci e simpatizzanti che ci hanno lasciato prematuramente a causa del covid 19 .
Assemblea Annuale Ordinaria Sezione di Belluno 20 giugno 2010
Sabato 20 giugno si è tenuta presso il Palasport “A. De Mas” l’assemblea ordinaria della Sezione alpini di Belluno, in ritardo rispetto agli altri anni, a causa della pandemia del coronavirus . Dopo l’alzabandiera effettuata all’esterno del palasport i convenuti si sono recati all’interno del manufatto ove hanno presenziato alla loro assemblea. Gli artiglieri bellunesi erano presenti con i labari delle Sezioni di Belluno e Trichiana.
Giorno del “Ricordo” 10 febbraio 2020
Con la Legge 30 marzo 2004 n. 92, “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
La data del 10 febbraio è stata scelta per ricordare il giorno in cui a Parigi, nel 1947, venne firmato il Trattato di pace in conseguenza del quale venne sancita la cessione di buona parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito e l’abbandono di numerose città della sponda orientale dell’Adriatico dove l’elemento italiano era percentualmente maggioritario.
La situazione geopolitica attuale dell’ lstria, di Fiume e della Dalmazia deriva dalla dissoluzione della Jugoslavia, avvenuta gradualmente a partire dal 1991, con la conseguente nascita delle nuove Repubbliche di Slovenia e di Croazia. Slovenia e Croazia si dichiararono Stati sovrani ed indipendenti il 26 giugno 1991, ma ottennero il riconoscimento della comunità internazionale solo l’anno successivo. L’Italia riconobbe ufficialmente le due nuove Repubbliche il 15 gennaio 1992. La maggior parte dei territorì ex italiani dell’ lstria, di Fiume e della Dalmazia appartiene oggi alla Croazia, mentre solo una piccola parte dell’ lstria settentrionale è sotto la sovranità slovena. La nascita dei due nuovi Paesi ha perciò portato alla creazione di un nuovo confine in Istria, dividendo in due distinti tronconi un territorio che ha avuto per secoli una storia comune.
Erano presenti alla cerimonia, il vice sindaco di Belluno , il Prefetto di Belluno, il questore, il presidente dell’ associazione Giovanni Ghiglianovic e Sua Eccellenza l’ ex Vescovo di Belluno – Feltre.
Molti i labari presenti tra cui quello della Sezione degli Artiglieri di Belluno.
Festa del Gruppo Alpini “33”di Sedico 9/2/2020
Rappresentanti della Sezione Provinciale degli Artriglieri di Belluno, hanno partecipato alla festa sezionale del “Gruppo 33” di Mas.
Dopo l’alza bandiera sono state deposte in tre luoghi diversi tre corone in commemorazione dei caduti di tutte le guerre. E’ seguito un rinfresco presso la sede del Gruppo Alpini al termine del quale tutti i partecipanti si sono recati in chiesa per assistere
alla celebrazione della Santa Messa. La festa si è conclusa col “rancio alpino” presso un noto ristorante bellunese.
77° anniversario battaglia Nikolaewka 1943-2020
Oggi 26 gennaio, presso il Duomo di Belluno, sono stati ricordati i Caduti e i Dispersi nella Campagna di Russia e di tutte le guerre, nell’ anniversario della battaglia di Nikolaewka.
Erano presenti alla commemorazione autorità civili e militari e molti labari delle Associazioni combattentistiche e d’arma tra cui quelli delle Sezioni Artiglieri di Belluno , di Trichiana e di Ponte nelle Alpi accompagnati dai rispettivi presidenti e segretari.
Alla fine della cerimonia religiosa, tutti i partecipanti si sono recati al “Parco Bologna” presso il monumento dedicato ai caduti e reduci di Russia per un ulteriore omaggio al loro ricordo con la deposizione di un mazzo di fiori e una breve allocuzione da parte del sindaco del comune di Belluno.
O
Festa S.Barbara a Trichiana 8/12/2019
- SAMSUNG CAMERA PICTURES
- SAMSUNG CAMERA PICTURES
- SAMSUNG CAMERA PICTURES
- SAMSUNG CAMERA PICTURES
Visita agli anziani della casa di riposo di Sedico 14/12/2019
Anche quest’ anno gli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno non sono mancati all’ ormai tradizionale incontro prenatalizio portando un sorriso ed un caldo abbraccio agli ospiti della casa di Riposo di Sedico.
Organizzatore dell’evento, il nostro consigliere Enzo Deon che si è prodigato come sempre per la buona riuscita con la preziosa collaborazione delle animatrici signore Annamaria e signora Francesca.
Una rappresentanza dell’Associazione, guidata dal consigliere Emilio Moretti è stata calorosamente accolta dal personale della casa e dal sindaco Stefano Deon che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale, e soprattutto degli anziani ospiti.
Dopo l’esposizione della Bandiera Italiana, un trio musicale, ha suonato l’inno Nazionale, coinvolgendo Artiglieri ed Anziani, successivamente ha allietato con musiche e canzoni tutti i presenti, creando un clima di allegria.
Durante l’intrattenimento gli Artiglieri hanno distribuito il tradizionale panettone natalizio e alla fine, dopo lo scambio degli auguri e dei simboli natalizi, ci si è dati appuntamento per il prossimo anno, poichè l’iniziativa dimostra che un po’ di calore umano fa bene a tutti e non solo a Natale.
Festa S.Barbara a Belluno 4/12/2019
Anche quest’anno si è celebrata la festa di S. Barbara davanti al monumento al mulo ed al suo conducente , nei giardini di piazzale Vittime delle foibe alla presenza di parecchie delegazioni con labaro di associazioni combattentistiche e d’arma provenienti anche da fuori provincia. L’incontro è stato aperto dall’ alzabandiera e dalla posa di una corona d’alloro al monumento. Successivamente il presidente della Sezione provinciale artiglieri di Belluno Costante Fontana ha rivolto un breve saluto ai presenti ringraziandoli per la loro gradita partecipazione ed ha ceduto la parola al sindaco di Belluno Jacopo Massaro. Per la rituale allocuzione il giornalista Dino Bridda ha ricordato la presenza della statua di santa Barbara in moltissimi siti della provincia di Belluno. La mattinata si è conclusa nella chiesa di S. Stefano dove il parroco don Lorenzino Menia ha celebrato la messa nel corso della quale sono state recitate le preghiere dell’artigliere ,del caduto in guerra del Genio e delle Trasmissioni e del marinaio.
Comunicato per la celebrazione festa S. Barbara
Le Sezioni Provinciali delle Associazioni Nazionali Artiglieri, Genieri-Trasmettitori mercoledì 4 dicembre festeggiano Santa Barbara loro Patrona.
Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.15 presso il monumento “al mulo e al suo conducente” nel parco dedicato all’ Artigliere da montagna, adiacente al piazzale della stazione ferroviaria di Belluno, con una breve ma significativa cerimonia consistente nell’ Alzabandiera, deposizione di una corona , resa degli onori ai Caduti.
Il giornalista Dino Bridda terrà il discorso commemorativo.
Alle ore 10.00 Santa Messa nella chiesa di Santo Stefano; seguirà un “vino d’onore” nei locali della parrocchia.
Come consuetudine sono state invitate le Autorità Cittadine e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma della città con labari e bandiere associative.
E’ gradita la partecipazione di Artiglieri, Marinai, Genieri, Vigili del Fuoco, Minatori, anche non iscritti alle associazioni, loro famigliari, amici e tutti coloro che venerano Santa Barbara.
Domenica 8 dicembre si festeggerà ancora con una riunione conviviale alle ore 12.30 presso il ristorante “Zodiaco” a Mussoi.
Per le prenotazioni al pranzo si possono chiamare i numeri seguenti : Biagio 3382309431 e Costantino 3471514307