Festa e assemblea ordinaria Gruppo Alpini Castionese

Domenica 24 novembre il gruppo alpini Castionese ha celebrato la sua festa annuale durante la quale si è proceduto al rinnovo del Consiglio Direttivo. Dopo l’alza bandiera         e la  celebrazione della  S.Messa si è proceduto alla deposizione  di una corona presso il          monumento ai Caduti di tutte le guerre. Alla fine dell’assemblea dei soci si è proceduto          alla consumazione del “rancio”. La sezione  degli Artiglieri di  Belluno ha   partecipato             alla celebrazione con il labaro provinciale.  

 

Celebrazione Patrono A.N.S.I. “S.Martino” 10/11/2019

L’associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia domenica 10 novembre ha festeggiato il suo Patrono S. Martino presso la chiesa parrocchiale di Salce. E’ stato depositato presso il monumento ai caduti antistante la chiesa, un mazzo di fiori che ha preceduto l’alza bandiera. Di seguito  tutti i partecipanti  si sono recati  in chiesa  per  assistere  alla celebrazione  della  Messa. Alla  fine  della  cerimonia religiosa ci si è recati presso il ristorante  “Trattoria Col di Salce” per una bicchierata che ha preceduto la consumazione    del “rancio”. La nostra associazione ha partecipato alla celebrazione della festa con il labaro provinciale.

 

Giorno dell’unità nazionale e giornata delle Forze Armate 4/11/2019

Quest’anno la sezione Artiglieri di Belluno ha celebrato la ricorrenza del 4 novembre a Castion . La  sezione alpini locale ha organizzato in occasione di questa ricorrenza anche la commemorazione dei cento anni  dall’apposizione della lapide sulla facciata della canonica sulla quale sono visibili tutti i nomi dei militari  castionesi deceduti durante la prima guerra mondiale.La cerimonia si è svolta alla presenza degli alunni della scuola elementare e dell’asilo di Castion che  dopo l’alza bandiera hanno allietato i presenti con vari canti diretti dalle loro maestre.

Commemorazione dei militari caduti 2 novembre 2018

Anche quest’anno come di consuetudine il comune di Belluno ha celebrato la ricorrenza dei defunti con la deposizione di una corona presso la stele  commemorativa ai caduti per servizio a piazzale Cesare Battisti.  Di seguito presso il cimitero urbano è stata celebrata la S. Messa in suffragio di tutti i militari caduti . Al termine sono state deposte due corone al monumento caduti italiani ed al monumento caduti Austriaci. La cerimonia si è conclusa con la posa di un mazzo di fiori al cippo commemorativo degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. La nostra associazione era presente con il labaro provinciale.

1° Novembre 2019 commemorazione liberazione di Belluno

La Sezione A.N.Art.I di Belluno , ha commemorato la  liberazione  di Belluno dai tedeschi (1° novembre 1918)) con la “sveglia della città” (che è un corteo per le vie del centro) con la partecipazione della Filarmonica di Belluno 1867 . Dopo  l’alza bandiera  in  Piazza dei  Martiri  ci si è recati  in viale Fantuzzi presso la stele che ricorda  i caduti di tutte le guerre e alla presenza di un picchetto armato del 7°Reggimento Alpini e delle autorità civili e militari è stata deposta una corona.

Riunione provinciale consigli sezioni artiglieri 19/10/2019

Sabato 19 ottobre si sono riuniti a Trichiana i Consigli delle Sezioni
Artiglieri per discutere vari argomenti tra i quali:
 
–  Tesseramento 2020 e abbonamenti al giornale L’Artigliere  – attività
effettuata nel corso di quest’anno   –  situazione della Sezione di
Feltre riguardo il numero dei tesserati e la presenza alle riunioni,
iniziative e manifestazioni – organizzazione della Festa di S. Barbara a
livello Provinciale e Sezionale del 4 e 8 dicembre prossimi –  problemi
discussi nella Riunione Regionale a S. Stino di Livenza del 5 ottobre.
 
In merito a quest’ultimo, ci si è intrattenuti in particolare sulla
partecipazione al XXXI Raduno Nazionale a Caserta del 16/18 maggio 2020
in quanto la Presidenza Nazionale intende effettuare un sondaggio per
verificare l’entità delle possibili adesioni e quindi la fattibilità o
meno dell’evento, onde poter poi metter in moto la macchina
organizzativa a ragion veduta,  con l’effettuazione del Raduno solo nel
caso vi sia una partecipazione significativa e parimenti vengano
reperite le risorse economiche per gestirlo.
 
I Consiglieri presenti sono rimasti un po’ perplessi sia per una simile
richiesta, non potendo dare con un così congruo anticipo una certa
sicurezza di adesione sia per la ragguardevole distanza della sede del
Raduno sia anche per la spesa significativa a carico di ciascuno per la
trasferta.
 
E’ stato pertanto deciso di trasformarla in una gita
social-cultural-turistica, con visita ad alcuni luoghi interessanti,
portando il viaggio ad almeno 4-5 giorni, richiedendo nel frattempo  dei
preventivi, informando successivamente gli iscritti e raccogliendo le
eventuali adesioni, dopo di che sapremo anche noi, a livello
provinciale, l’effettiva fattibilità.

 

Commemorazione dei Caduti e Dispersi della Campagna di Russia (1941-1943) 20/10/2019

La Sezione Reduci di Russia di Belluno (UNIRR) ha organizzato la cerimonia nel ricordo anche dei reduci deceduti nel corso degli anni.
La celebrazione della S.Messa è stata preceduta dalla deposizione di una corona d’alloro , ai piedi dell’altorilievo in bronzo dedicato ai Caduti in Russia concepito e voluto dal reduce prof. Massimo Facchin .
Questa celebrazione si rinnova di anno in anno, segno che non ci si può dimenticare di chi, nel fiore degli anni, ha dovuto abbandonare la propria famiglia per andare a combattere, e per molti di loro morire, nella lontana Russia come è ben rappresentato in un altro monumento bronzeo collocato nel Parco Città di Bologna a Belluno sempre dello stesso autore.Tra le varie associazioni combattentistiche ed arma erano presenti i labari delle Sezioni Artiglieri di Belluno e Trichiana.       

50° Sezione Artiglieri di Ponte nelle Alpi 22/9/19

Domenica 22 settembre la Sezione Artiglieri di Ponte nelle Alpi ha degnamente e solennemente festeggiato i suoi 50 anni di vita e di attività, ricordando e onorando anche i Presidenti che nel tempo si sono succeduti alla guida.
Alle ore 9 ammassamento in piazza dei Marinai e, a seguire, la sfilata fino alla chiesa di Polpet preceduta dal complesso bandistico “Valcantuna”. Dopo la S. Messa e le parole di compiacimento e augurio del Parroco don Francesco Santomaso è stata letta la “Preghiera dell’Artigliere” nella sua originaria versione e si è riformato il corteo che ha raggiunto piazza Arrigo Boito, dove si sono succeduti, nell’ordine, il momento dell’alzabandiera con “L’Inno di Mameli” e la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti sulle note de “La leggenda del Piave” e del silenzio.
Il Presidente Gianluigi Rusconi, in carica dal 2018, dopo il benvenuto e il saluto alle Autorità e Rappresentanze, ha ricordato i primi passi della Sezione nel 1968 con il fondatore cav. Armando Sartori, eletto primo Presidente dal 1970 al 1993, alle cui figlie presenti Mirella e Vanda ha consegnato delle targhe in riconoscenza dell’ iniziativa e dell’impegno del padre.Negli anni sono poi subentrati Gianpietro Pierobon 1993 (delegato da Sartori per problemi di salute), Cesare Collazuol 1994-99, Andrea Prest 2000-07, Evaristo Sacchet 2008-17 (ora Segretario).Ha quindi ricordato i f.lli Giovanni e Iago Venzon a cui la Sezione è intitolata, che furono travolti nella battaglia di Stalino in Russia (20 gennaio-1 febbraio 1943) e ai quali fu concessa nel 1954, alla memoria, la Croce al Merito di Guerra.
Infine ha accennato ai principali momenti di vita associativa, tra i quali la celebrazione del 25°, la costruzione della Sede e l’inaugurazione nel 1994 presso il Borgo di Nuova Erto, dedicata ad Andrea Prest, la ricorrenza del 40° e infine l’intitolazione agli Artiglieri di un Parco giochi a Polpet. Anche il Sindaco Paolo Vendramini ha portato il saluto dell’Amministrazione e della cittadinanza, ringraziando gli Artiglieri per la loro costante presenza e stretta collaborazione nonchè la preziosa attività sociale nel territorio. In ultima il Presidente della Sezione Provinciale cap. Costante Fontana ha recato il saluto del Presidente Nazionale gen. Pierluigi Genta e del Delegato Regionale Enrico Rubin, impegnati altrove, congratulandosi con gli Artiglieri Pontalpini per la loro intensa attività e sempre numerosa presenza alle riunioni, cerimonie, raduni, manifestazioni e iniziative con molta disponibilità, entusiasmo e particolare attaccamento. Al termine un apprezzato brindisi presso la Sede ha concluso in maniera simpatica e conviviale la manifestazione.

 

Raduno quarantennale artiglieri 16^ batteria 15 settembre 2019

In data 15 settembre 2019, presso la caserma Salsa – D’Angelo di Belluno
sede del 7^ rgt.  Alpini, si sono dati appuntamento gli artiglieri che
facevano parte della 16^ batteria nell’ anno 1979. Erano presenti una
quarantina di artiglieri, alcuni accompagnati da famigliari. Per l’occasione
sono stati invitati: il loro Capitano di allora (ora Generale) Gianfranco
Moleri, il Sindaco di Belluno (rappresentato dall’Assessore Giannone)
l’Associazione Nazionale Alpini, (presente il presidente Angelo Dal Borgo)
e l’Associazione Artiglieri provinciali (presente il vice Presidente Pol
Benvenuto).
Dopo un primo contatto all’ingresso della caserma per le normali attività
di controllo, i radunisti sono stati accompagnati prima alla sala convegno
unificata per un caffè, quindi tutti inquadrati si è svolta la cerimonia
dell’alza bandiera, seguita dalla deposizione di una corona d’alloro al
monumento dei caduti. Successivamente ha preso la parola il
Comandante del 7° rgt. Alpini, Col. Stefano Fregona per una breve
allocuzione. Terminata la parte ufficiale, i radunisti si sono spostati presso
l’adiacente caserma D’Angelo (dove avevano prestato il servizio di leva)
per una foto ricordo nei pressi della chiesetta dedicata ai caduti del 6° rgt.
A. Mont. Successivamente, accompagnati dall’ Ufficiale d’Ispezione della
caserma, è stato effettuato un giro con visita all’ infrastruttura, durante il
quale hanno potuto osservare alcuni mezzi in dotazione al Reggimento. La
giornata si è conclusa con un pranzo, presso il vicino Gruppo Alpini di Sois.
Per il Col. Benvenuto Pol è stato piacevole rientrare in caserma per questo
raduno, in quanto la 16^  Batteria è stato il reparto nel quale ha  prestato il                                     servizio di prima nomina e che ha avuto l’onore di comandare  negli anni 1985/86.