Festa dei Carabinieri 5 Giugno 2019

Si è festeggiata oggi l’Arma dei Carabinieri che ha compiuto 205 anni dalla fondazione.
Alla solenne cerimonia svoltasi in un hangar presso l’aeroporto di Belluno, ove da qualche anno ha sede un reparto di elicotteri dell’Arma, hanno partecipato le massime autorità civili e militari della provincia.
Dopo l’alza bandiera, sono stati letti i messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale dei Carabinieri.
Di seguito hanno preso la parola il Comandante Provinciale dei Carabinieri ed il Sign. prefetto di Belluno. 
La cerimonia è terminata con il conferimento di attestati ai militari che si sono distinti durante il servizio.
La Sezione Artiglieri di Belluno ha partecipato alla cerimonia con il Labaro sezionale.

2 Giugno 2019 festa della Repubblica Italiana

Oggi 2 giugno 2019  si è celebrata la festa del 76° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Alle ore 11,00 , alla presenza di un Picchetto Armato interforze sono stati resi gli onori al  Prefetto di Belluno, il quale , dopo l’alza bandiera in Piazza dei Martiri, ha letto il messaggio augurale da parte del Presidente della Repubblica.     La cerimonia è stata rallegrata dalla presenza della banda musicale comunale. Sono stati esposti in piazza di veicoli in dotazione all’Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco. La nostra  associazione era presente con il labaro della sezione provinciale di Belluno.

 

Festa di primavera della Sezione di Ponte nelle Alpi 25/05/2019

Come tradizione sabato 25 maggio gli artiglieri della sezione di Ponte nelle Alpi hanno celebrato la “festa di Primavera”. 

La sede di”Nuova Erto” intitolata al compianto presidente Andrea Prest ha accolto con la solita ospitalità Artiglieri e famigliari per un ottimo pranzo nel segno dell’amicizia e della collaborazione tra gli associati. Un grazie particolare al Consiglio Direttivo ed a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell’incontro conviviale. Nel suo saluto il presidente Gianluigi Rusconi ha ricordato i prossimi impegni: 24 agosto festa dell’Amicizia a Nate di Trichiana, 8 settembre raduno interregionale a Ceggia,fine settembre, in data da confermare ,le celebrazioni per il 50° di fondazione della Sezione di Ponte.

 

 
 

Festa annuale A.N.S.I. Sezione provinciale di Belluno

La sezione provinciale di Belluno ha celebrato il 1° maggio la ricorrenza della fondazione dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia. Quest’anno la cerimonia si è svolta presso il Santuario Vittore e Corona di Anzù  di  Feltre. Dopo la Santa Messa è stata effettuata una visita guidata al Santuario molto interessante ed istruttiva.E’ seguito il pranzo sociale presso il Santuario.   Alla cerimonia era presente la nostra sezione di Belluno con il labaro Sezionale. 

 

Giornata del Ricordo dei Caduti e Dispersi in guerra 1° maggio 2019

Oggi 1° maggio si sono commemorati a Belluno i Caduti ed i Dispersi in guerra.
Alle ore 08,30, in Piazzale Marconi è stata deposta una corona in loro ricordo, seguita dall’ orazione ufficiale del Presidente del Consiglio Comunale.
E’ seguita la Santa Messa nella Chiesetta dell’Istituto Sperti  in via  Feltre.
Di seguito tutti i presenti si sono trasferiti in località “La Rossa” ove è stata celebrata un’altra S.messa a cui è seguita una toccante cerimonia presso la scuola elementare di Fiammoi iniziata con un saluto da parte del Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro.
E’seguita l’orazione ufficiale da parte di studenti del 3° A e terza D  della scuola secondaria di secondo grado.
Sono intervenuti anche degli alunni della classe quinta  della scuola “I.Nievo”   della  scuola primaria di Fiammoi.
Al termine è seguito un sobrio rinfresco.
Per gli artiglieri di Belluno era presente, insieme a tanti altri,  il Labaro sezionale scortato da rappresentanti della Sezione Provinciale.

Commemorazione 25 aprile 2019

Oggi 25 aprile 2019 si è commemorato in Belluno, in Piazza Dei Martiri, il 74° anniversario della liberazione. Alla presenza delle più alte autorità civili e militari della città, dopo l’alza bandiera solennizzata con l’inno di Mameli suonato dalla banda musicale della città di Belluno, tutti i presenti, in corteo, si sono trasferiti presso il monumento intitolato ai Martiri della Resistenza sito nel giardino della stessa piazza. Terminate le rituali allocuzione del Sindaco, del presidente della Consulta provinciale degli studenti, Simone Garavane e del sign. Maurizio Reberschak ,  la banda musicale cittadina, ha allietato tutti i presenti con alcuni brani musicali. La nostra Sezione di Belluno, in rappresentanza  degli Artiglieri di tutta la provincia,   ha presenziato la cerimonia con alcuni rappresentanti ed il Labaro dell’Associazione.

 

Tempesta Vaia

A seguito della tempesta Vaia dello scorso ottobre tra i vari soggetti che si mobilitarono per lanciare una raccolta fondi ci furono anche le Sezioni degli Artiglieri del Veneto su iniziativa e promozione del neo delegato regionale Enrico Rubin. Nel contempo la Sezione di Montebelluna, da par suo, mirò un proprio intervento al Comune di Rocca Pietore al cui sindaco consegnò un contributo, presente il presidente provinciale di Belluno Costante Fontana. Successivamente la Sezione provinciale di Belluno, tramite altri contatti mirati sul territorio, deliberò di devolvere il contributo delle Sezioni del Veneto ad una significativa realtà produttiva del Comune di S. Stefano di Cadore. La consegna del contributo si è svolta, con sobria cerimonia, nel Municipio del capoluogo del Comelico con la cortese accoglienza del sindaco Alessandra Buzzo. Assai commossi sono apparsi i rappresentanti dell’azienda agricola alla quale è stato devoluto il contributo. Si tratta di un’azienda locale attiva nel campo della fienagione e della produzione casearia che, a seguito dei danni provocati dalla tempesta Vaia, è stata posta in seria difficoltà per riprendere adeguatamente la propria attività. Con questo piccolo, ma significativo aiuto degli artiglieri si è così data una mano ad un’azienda che potrà continuare ad essere valido presidio di quel territorio delle fragili “Terre Alte” che va concretamente sostenuto.

Belluno, 14 aprile 2019

 

 

Festa della Madonna addolorata 7 aprile 2018

La festa della Madonna Addolorata si celebra ogni anno nella settimana precedente la “Domenica delle Palme”.
Nel 1716 ebbe inizio a Belluno questa processione chiamata anche della “Madonna dei 7 dolori” e quest’anno festeggia i “primi” trecentouno anni.
La statua della Vergine porta al centro un cuore trafitto da sette spade, forse simboleggianti i maggiori dolori ai quali tutta l’umanità è soggetta.
Da alcuni anni questo rito, che era rimasto solo a carattere religioso, ha riacquistato un carattere laico.
Infatti gli si é affiancata una vera e propria festa, chiamata popolarmente “La sagra dei fisciot”.
I “fisciot” erano dei fischietti di richiamo che erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Gli Artiglieri bellunesi ed i Vigili del fuoco,come da tradizione, hanno partecipato alla processione portando per le vie cittadine la statua della loro Santa protettrice “Barbara”.
Erano presenti tutte le Sezioni degli Artiglieri delle provincia di Belluno con i loro Labari.

Commemorazione 17/3/1945 – 2019

La cerimonia  è iniziata con il ricordo del giovane partigiano di 17 anni che venne costretto dai nazisti a mettere il cappio agli impiccati di piazza dei Martiri, uno di quei quattro giovani, era siciliano, che vennero assassinati il 17 marzo 1945, in uno dei periodi più bui della storia della città .E’ stata una cerimonia molto sentita. Dopo il saluto del sindaco seguito da una breve allocuzione, il sermone ufficiale è stato tenuto da Claudio Madieroni, della segreteria nazionale dell’ Anpi. La nostra associazione era presente con il labaro sezionale provinciale