Festa S.Barbara 2016 Sezione Artiglieri di Trichiana

Giovedì 8 dicembre si è svolta la Festa di S. Barbara, con la partecipazione alla S. Messa a S. Antonio Tortal, che per l’occasione era celebrata dal Vescovo di Vittorio Veneto.
E’ seguito il corteo con deposizione di una corona ai Caduti e il ricordo del Centenario della Grande Guerra.
A seguire il pranzo presso il Rist. “Canton” in Niccia con le relazioni morale e finanziaria lette dal Presidente Bruno Tormen e dalSegretario Mario Cesca.
Al termine hanno avuto luogo le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo triennio e sono risultati eletti e nominati:
Presidente Bruno Tormen, Vice Giosuè Fagherazzi, Segretario Mario Cesca, Consiglieri Erio Bernard, Giuseppe Bizzari, Mauro Brancher, Franco Canton, Silvestro Cortina, Andrea Dal Mas, Valerio D’Incà, Giocondo Falcata, Armando Feltrin, Sisto Lorenzet, Carlo Tormen.
Alla fine lo scultore locale alpino paracadutista Dario Tormen ha fatto omaggio alla Sezione di una statua lignea della Madonna, cge sarà destinata ad un luogo appropriato da definire.

 

 

Pranzo Sociale della Sezione di Belluno 8 dicembre 2016

Oggi 8 dicembre 2016, gli Artiglieri della Sezione di Belluno hanno festeggiato convivialmente la Santa protettrice presso il ristorante “Lo Zodiaco”.
Hanno partecipato all’ evento oltre agli iscritti, anche gli amici e simpatizzanti dell’associazione.
Prima dell’inizio del pranzo, il  Presidente della sezione  Costante Fontana, ha tenuto una breve  allocuzione.
La giornata si è conclusa con lo scambio di auguri per le prossime festività natalizie.

 

Festa S.Barbara a Belluno 4 dicembre 2016

Anche quest’anno è stata rispettata la tradizione da parte degli Artiglieri in congedo delle Sezioni bellunesi che, in collaborazione con i colleghi del Genio e Trasmissioni, si sono ritrovati stamani al monumento al mulo di piazzale Vittime delle Foibe per celebrare la festa della comune patrona S. Barbara.
Al ritrovo sono convenute folte delegazioni di associazioni combattentistiche d’arma con vessilli, labari e gagliardetti con la presenza del Comandante del 7°Reggimento Alpini col. Antonio Arivella che ha dato lustro alla nostra cerimonia.
Dopo l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e gli onori ai caduti, ha preso la parola il presidente della Sezione provinciale degli Artiglieri Costante Fontana che ha sottolineato il valore ed il significato di un appuntamento annuale molto sentito da tutti coloro i quali si riconoscono nel patronato della martire di Nicomedia.
Il rappresentante del Comune di Belluno ha ringraziato i convenuti per la loro testimonianza di attaccamento a valori di civiltà, memoria e impegno civile quanto mai necessari in questi tempi di forti disagi e tensioni. Successivamente i presenti, dopo la consueta lezione di storia magistralmente tenuta dal nostro consigliere e giornalista Dino Bridda su alcuni avvenimenti militari, si sono recati nella chiesa di S. Stefano dove il Parroco ha officiato il rito religioso. Durante il rito è stata data lettura delle preghiere dell’Artigliere e dei caduti dell’Arma del Genio e Trasmissioni. Ha fatto seguito alla cerimonia religiosa un rinfresco che ha concluso i festeggiamenti alla Santa Patrona.

Festa Gruppo Alpini Salce 27 novembre 2016

Oggi 27 novembre 2016 il Gruppo Alpini di Salce ha celebrato l’annuale festa sezionale che si è svolta sull’ omonimo colle.
Dopo l’alza bandiera, si è celebrata nella chiesa Parrocchiale la S. Messa domenicale, intercalata dal coro e seguita dalla deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti.
Erano presenti alla cerimonia vari rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma tra cui quelli degli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno con il loro Labaro.
Una bicchierata presso la sede del gruppo ha concluso l’incontro.

Festa Gruppo Alpini Castionese 27/11/2016

Si è celebrata oggi la festa annuale della Sezione Alpini di Castion.
Dopo l’alza bandiera, i partecipanti si sono recati nella chiesa
parrocchiale ove si è celebrata  la S.Messa.
E’ seguita la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti
che si è raggiunto in cotreo preceduto da gagliardetti e labari tra cui
quello della nostra Sezione Provinciale di Belluno.
La giornata si è conclusa   presso il ristorante “ Nogherazza”.

 

13° anniversario Nassiriya

Oggi a cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Belluno, si è
commemorato il 13° anniversario della strage di Nassiriya che costò la
vita a 19 italiani tra militari e civili:
Sott. Enzo Fregosi, Sott. Giovanni Cavallaro, Sott.Alfonso Trincone,
Sott. Filippo Merlino, MAsUPS Alfio Ragazzi, MAsUPSMassimiliano Bruno,
Mar. Capo Daniele Ghione, Brig. Giuseppe Coletta,Brig. Ivan Ghitti,
Vice Brig. Domenico Intravaia, App. Horacio Majoranae App. Andrea
Filippa. Questi i caduti dell’Esercito: Cap. MassimoFicuciello, Mar.
Capo Silvio Olla, Caporalmaggiore Capo Scelto EmanueleFerraro, 1°
Caporalmaggiore Alessandro Carrisi e Caporalmaggiore PietroPetrucci.
I civili deceduti sono Stefano Rolla, regista, e Marco Beci,addetto
alla cooperazione internazionale.
La Cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona ai piedi
del monumento che ricorda il triste evento , alla presenza di autorità
civili e militari tra cui il Prefetto di Belluno ed un rappresentante
del sindaco.
E’ seguita una breve allocuzione da parte del Presidente della Sezione
carabinieri di Belluno che ha letto alcuni versi di uma poesia dedicata
ai carabinieri caduti a Nassiriya.
Erano presenti i labari di varie associazioni combattentistiche e
d’arma tra cui quello della nostra Sezione Provinciale di Belluno.

Diploma d’onore a Italo de Bastiani

Il presidente Costante Fontana, nella riunione del Consiglio Direttivo del 3 novembre c.a., ha consegnato al Consigliere Onorario Italo De Bastiani il Diploma d’Onore conferitogli dal Presidente Nazionale in occasione del raduno di Darfo Boario Terme, con le più sentite congratulazioni degli Artiglieri Bellunesi.

Celebrazioni 1 , 2 e 4 novembre 2016 a Belluno

La Sezione A.N.Art.I di Belluno ,ha partecipato alle celebrazioni che si sono svolte in città nei primi giorni del mese di novembre, per celebrare l’anniversario della liberazione di Belluno dalle truppe tedesche (1° novembre) con l’alza bandiera in Piazza dei Martiri,alla presenza di un picchetto armato del 7°Reggimento Alpini.
E’seguita la “sveglia alla città”, usanza tramandata che consiste nel percorrere il centro storico al seguito della banda comunale per ricordare ai concittadini la liberazione della città dagli invasori.
Il giorno 2 novembre, commemorazione dei defunti,dopo la deposizione di una corona presso il monumento intitolato ai “caduti sul lavoro” si è celebrata la Santa Messa presso il Cimitero comunale “Prade” in ricordo dei caduti di tutte le guerre. E’ seguita la deposizione di due corone presso i monumenti dei caduti italiani ed austriaci della 1^ guerra mondiale.
Il giorno 4 novembre, festa dell’unità nazionale e delle forze armate,dopo l’alza bandiera in Piazza dei Martiri,sono state deposte due corone sul Ponte degli Alpini ai piedi delle due statue da cui il nome del ponte. Di seguito c’è stato il trasferimento nella Caserma Salsa sede del 7° Alpini,ove innanzi al Reggimento schierato in armi, sono stati letti i messaggi augurali inviati dal Presidente della Repubblica e dal Ministro della Difesa.La giornata si è conclusa con la visita alla caserma ove erano esposti armi, materiali e mezzi in dotazione al Reggimento.