Cambio del Comandante 7° Rgt.Alpini 2/09/2016

Venerdì 2 settembre 2016 nella caserma Salsa D’Angelo si è svolta la cerimonia del cambio del Comandante del 7°Reggimento Alpini.
Sempre emozionante il simbolico passaggio della Bandiera di Guerra tra il Comandante uscente col Diego Zamboni ed il subentrante col. Antonio Arivella, già comandante del Battaglione Alpini Feltre.
Era presente il comandante della Brigata Julia Gen. Di Brigata Paolo Fabbri.
Molte altre le autorità presenti, i Gonfaloni di Belluno e di Pieve di Cadore decorati di medaglia d’oro, di altri comuni limitrofi decorati.
Numerosi i Labari e le bandiere delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, tra le quali la nostra, sempre presente, per quanto possibile, a queste cerimonie che rafforzano lo spirito di corpo tra tutti i partecipanti.

 

Festa della Madonna del Piave 15/8/2016

Lunedì 15 Agosto si è celebrata a Caorera la 58^ Festa della Madonna del Piave, quest’anno dedicata al Corpo degli Alpini                                                                                                                           Al corteo ed alla Santa Messa erano presenti autorità locali e regionali i gonfaloni dei Comuni di Quero, Vas e Segusino. Numerose le Associazioni combattentistiche e d’Arma presenti con i rispettivi Labari. Durante la Santa Messa solenne in onore alla Madonna regina della Pace, celebrata all’aperto, è intervenuto il prestigioso coro di Stranamare.      La cerimonia è proseguita con l’Alzabandiera ed il lancio della corona nel Piave in onore ai Caduti.                                                                                                                                                                      Per l’Associazione Artiglieri erano presenti i Labari delle Sezioni di Belluno, Feltre, Trichiana e Spresiano.                                                                                                                                     Con l’occasione è stato possibile visitare il Museo del Piave di Caorera, autentico gioiello con cimeli della Grande Guerra.

Cerimonia Cima Grappa 7 agosto 2016

Domenica 7 agosto si è rinnovato il Pellegrinaggio delle Genti Venete
sulla vetta del monte Grappa, che ha visto una marea di partecipanti in
una giornata particolarmente tersa e soleggiata, tanto da ammirare da
lassù tutta la laguna di Venezia ed oltre.
Si sono svolti in sequenza l’alzabandiera dei tricolori italiano e
austriaco con i relatuivi Inni Nazionali, la deposizione di una corona,
la celebrazione della S. Messa e le varie allocuzioni delle Autorità
Militari e Civili presenti.
Analoga cerimonia è avvenuta sul dente austriaco presso l’Ossario dove
si trovano tumulati i resti di 10.239 Caduti tra cui 10.000 ignoti.
Molti i Labari e Gagliardetti Alpini come pure numerosi erano i Labari
delle Sezioni Artiglieri venete, oltre a quello Nazionale accompagnato
dal Vice Presidente gen. Genta.
Per noi erano presenti il presidente Bruno Tormen con il consigliere
Carlo Tormen e il socio Attilio Battiston con i Labari di Trichiana e di
Belluno, mentre per il Gruppo Alpini recava il gagliardetto il
consigliere Michele Cavallet.

Esposizione disegni e divise della Grande Guerra

Domenica 17 luglio è stata inaugurata nella sala don Tamis di Agordo la mostra di disegni e divise della Grande Guerra. La mostra è stata realizzata dall’Istituto del Nastro Azzurro Federazioni Provinciali di Belluno e Treviso con la collaborazione delle associazione dei Carristi, dei Bersaglieri e dei Reduci di Russia.                                                 Alla cerimonia di inaugurazione era presente il parroco di Agordo, i rappresentanti del Consiglio Comunale, della Comunità Montana, del 7° Reggimento Alpini ed altre autorità locali.                                                                                             Per la nostra Associazione ha partecipato il Presidente con un Consigliere.

 

Incontro dell’ A.N.Art.I bellunese con il Sig. Prefetto di Belluno

Gli Artiglieri bellunesi sono andati in visita di cortesia in Prefettura a Belluno per incontrare il dottor Francesco Esposito, nuovo titolare dell’Ufficio del Governo di recente insediatosi.
La delegazione era guidata dal Presidente provinciale 1° capitano Costante Fontana ed era composta dal vice colonnello Benvenuto Pol, dal consigliere addetto stampa Dino Bridda, dal presidente e  della Sezione di Trichiana Bruno Tormen e dal consigliere Carlo Tormen,  e dal vice presidente della sezione di Ponte Nelle Alpi Gianluigi Rusconi.
Al nuovo Prefetto sono state illustrate in sintesi storia, attività e presenza sul territorio del nostro sodalizio assicurando il rappresentante del Governo la più disponibilità a collaborare con le istituzioni al servizio delle comunità locali.
Il dottor Esposito, ringraziando per la cortesia della visita, ha espresso parole di elogio e di incoraggiamento agli artiglieri bellunesi, dimostrando sincero apprezzamento per quanto fanno e perché sono un sodalizio fondato su saldi princìpi morali e importanti valori civici che sono d’esempio per l’intera collettività.
DSCF0869

 

 

60° Anniversario della fondazione della Sezione del Fante di Alano Quero Vas 26/06/2016

Oggi 26 giugno 2016 si celebrato ad Alano di Piave il 60° anniversario della fondazione della Sezione Fanti di Alano-Quero Vas.
Dal piazzale del municipio, il corteo si è mosso verso la chiesa parrocchiale ove è stata celebrata la Santa Messa in ricordo di tutti i fanti caduti.
E’ seguita l’alza bandiera e la deposizione di una corona di alloro presso il monumento dedicato al S.Ten. Ugo Bartolomei con la partecipazione della Banda cittadina di Alano di Piave.
Dopo le allocuzioni delle autorità, i presenti sono stati invitati a visitare il museo comunali di Campo nel quale vi sono innumerevoli ed interessantissimi reperti della prima e seconda guerra mondiale.
E’ seguito un rinfresco offerto dai fanti ed il pranzo di corpo presso l’albergo Tegorzo.
Era presente il Labaro Nazionale dei Fanti con il suo Presidente e Segretario.
Per gli artiglieri Bellunesi era presente il labaro Provinciale di Belluno scortato dal Presidente e dal segretario.

Festa dell’ Arma del Genio e delle trasmissioni 24/06/2016

Oggi  24 giugno 2015 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.         Presso il monumento eretto a Longarone in memoria di due Alpini della compagnia genio e trasmissioni della Brigata Cadore che quella famigerata notte erano in servizio di guardia nella valle, si è svolta una toccante cerimonia alla quale ha partecipato anche il sindaco di Longarone che, dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona,ha rivolto una breve allocuzione ai presenti.Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui   gli  Artiglieri della  nostra associazione. Alla fine della cerimonia il presidente Scairato ha invitato i presenti   presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato come si conviene a degli alpini.

Innaugurazione Piazzale Marinai d’Italia 19/06/2016

Oggi si è svolta a Ponte nelle Alpi, patrocinata dal Comune e dalla sezione cittadina dei Marinai, l’ inaugurazione  di una piazzale intitolato ai Marinai d’Italia.                                   In questo piazzale,  si erge un bellissimo monumento eretto dalla stessa sezione  che sembra mette in contaddizione  le montagne bellunesi con una grande ancora marina.    Eppure questi due elementi hanno una loro continuità attraverso le acque del fiume Piave ed attraverso il sangue versato da molti marinai che durante la prima guerra mondiale sono venuti a dare la loro vita combattendo il nemico da alcune chiatte ancorate sul Piave, dalle quali sparavano con potenti cannoni, bordate di artiglieria a parecchi chilometri di distanza.                                                                                                           Dopo la S.Messa è stata fatta l’alza bandiera e deposta una corona presso il monumento ai caduti.                                                                                                                             Sono seguiti i discorsi di prassi da parte del Presidente della sezione Marinai di Ponte, del Vice Presidente Nazionale e  del Sindaco.                                                                                  Hanno presenziato i vessilli delle Sezioni  Marinai  di Ponte, Jesolo, Oderzo, Treponti, Conegliano e Pederobba ed i labari delle sezioni artiglieri di Ponte e Belluno.

Sezione di Trichiana gita sociale 12/06/2016

Domenica 12 giugno oltre una cinquantina di Soci e familiari hanno effettuato la gita sociale per ricordare e onorare anche i Caduti stranieri nostri alleati nel corso della Grande Guerra.
Prima visita al Cimitero Francese di Pederobba, inaugurato il 27 giugno 1937, dove riposano un migliaio di soldati morti nei combattimenti del 22 giugno e del 30 dicembre 1917 per la conquista del monte Tomba, con deposizione di una corona e illustrazione delle caratteristiche del monumento.
Quindi, attraverso la dorsale del Montello, altro luogo bellico famoso, dove sono state spiegate le caratteristiche fisiche del colle nonchè le bellezze naturali e paesaggistiche, quelle mistiche, gastronomiche e sportive, si è fatto visita al Cimitero Britannico di Giavera del Montello, dove sono tumulati i resti di 416 soldati morti da dicembre 1917 a ottobre-novembre 1918, durante la battaglia decisiva finale di Vittorio Veneto, con deposizione di una corona e l’illustrazione di notizie sulla sua costruzione e il racconto di qualche storia dei soldati sepolti, restando tutti molto sorpresi e commossi per la tranquillità del luogo e la sua manutenzione come fosse un curatissimo giardino.
Un pranzo di pesce a Lignano e una sosta in una cantina presso Latisana hanno concluso in bellezza la giornata.

40° di fondazione del Gruppo S’ciara 5/06/2016

Oggi,  il Gruppo alpini S’ciara ha festeggiato il 40° di fondazione.
Alle ore 10 a Tisoi, dopo l’alza bandiera, tutti i presenti sfilando si sono recati presso la Chiesa parrocchiale ove è stata celebrata la S.Messa allietata dai cori di Bolzano Bellunese e di Tisoi che per l’occasione si sono fusi in un unico coro.
Al termine della messa sono stati resi gli onori ai caduti presso il monumento sito nei pressi della chiesa.
E’ seguita un’altra sfilata che ha portato i partecipanti alla cerimonia al parco dell’ex asilo Dartora di Bolzano Bellunese ove sono stati resi gli onori ai caduti presso le lapidi della scuola di Bolzano.
Alla fine della cerimonia è stato consumato il “rancio alpino” presso il parco ex asilo di Bolzano.
Ha allietato la festa il complesso bandistico A. Boito di Ponte nelle Alpi.
La nostra Sezione è stata presente con il Labaro Provinciale in rappresentanza degli artiglieri bellunesi.