
Obice 105/14 Art.Mont.


Sabato 1° novembre è stato festeggiato il 107 ° anniversario della Liberazione della Città di Belluno. Corteo per le vie del centro storico con le Autorità e banda cittadina, alzabandiera in Piazza dei Martirii e onore ai Caduti presso la Stele commemorativa dei Caduti in viale Fantuzzi. Domenica 2 novembre commemorazione dei Militari Caduti . Posa di una corona alla Stele commemorativa dei Caduti per servizio in Piazzale Cesare Battisti. Successivamente al cimitero urbano S. Messa in suffragio dei Militari, posa delle corone al monumento dei Caduti Italiani e al monumento dei Caduti Austriaci e posa di un mazzo di fiori al cippo che ricorda gli Esuli Istriani e Dalmati. Martedì 4 novembre le cerimonie sono iniziate con la deposizione di una corona al monumento degli alpini sull’omonimo ponte. In seguito l’alzabandiera alla Stele commemorativa dei caduti di tutte le guerre. Le cerimonie si sono concluse con l’Alzabandiera in piazza dei Martiri dopo la lettura del messaggio del Miinistro della Difesa e del Presidente della Repubblica agli italiani. Numerose le associazioni Combattentistiche e d’Arma presenti alla cerimonia compresa una nostra rappresentanza






Verbale
della riunione provinciale del giorno 29 ottobre 2025
Luogo:
sede della Sezione di Ponte nelle Alpi –
Nuova
Erto
Ora
di inizio:
15.30
Presiede:
il Presidente Provinciale
Segretario
verbalizzante:
il Segretario Provinciale
Ordine del Giorno
1. Resoconto della riunione del 17 ottobre 2025 a Treviso
Il
Presidente espone il resoconto dell’incontro
regionale svoltosi a Treviso, cui hanno partecipato le sezioni venete
ANARTI.
È stato
riferito che:
È stato inoltre ricordato che:
2. Tesseramento sociale 2026
Si dà avvio alla campagna di tesseramento per l’anno 2026. Tutte le sezioni sono invitate a promuovere attivamente l’adesione dei soci e a curare la tempestiva consegna dei bollini.
3. Raduno Nazionale 2026 a Gorizia
Viene
confermata l’intenzione
di garantire una significativa presenza della provincia di Belluno al
raduno nazionale di Gorizia (12–14
giugno 2026).
Si
valuterà la
possibilità di
organizzare un pullman
provinciale
o regionale per favorire la partecipazione dei soci.
4. Partecipazione a raduni e cerimonie ANARTI nel 2025
Le sezioni provinciali confermano la disponibilità a partecipare, compatibilmente con le proprie risorse, ai principali raduni e cerimonie promosse dall’ANARTI a livello nazionale e regionale entro la fine del 2025.
5. Celebrazione di Santa Barbara
Si programmano le celebrazioni per la ricorrenza di Santa Barbara:
Le sezioni cureranno i rispettivi programmi liturgici e conviviali, mantenendo il consueto spirito di coesione e partecipazione.
6. Rinnovo abbonamento sito internet
È approvato il rinnovo dell’abbonamento del sito internet provinciale per l’anno 2026 con il contributo di 25 euro per sezione,L’importo eccedente al pagamento sarà versato alla presidenza per le spese provinciali ordinarie.
7. Contributo per spese provinciali
Si delibera il versamento di un contributo da parte delle sezioni per coprire le spese provinciali ordinarie, secondo secondo le modalità già in uso.
8. Consegna bollini 2026
Il Segretario Provinciale procederà alla consegna dei bollini 2026 ai rappresentanti delle sezioni presenti non appena la Presidenza Nazionale ce li invierà.
9. Variena ed eventuali
Si fa presente che in occasione dell’anniversario della catastrofe de Vajont, anche quest’anno, nessuna associazione d’arma è stata invitata alla celebrazione nonostante il grandissimo impegno di tutte le Forze Armate profuso con grande sacrificio per soccorrere una popolazione mortalmente ferita. Ci auguriamo che i Presidenti di tutte le Associazioni di comune accordo, prendano una decisa posizione nei confronti del amministrazione comunale di Longarone affinchè questa dimenticanza non venga mai più a verificarsi.
Il
Segretario Provinciale
Biagio
Lettieri
Il
Presidente Provinciale
Costante
Fontana

La Sezione Reduci di Russia di Belluno (UNIRR) ha organizzato una cerimonia nel ricordo dei militari reduci, dispersi e deceduti nella Campagna di Russia. Questa cerimonia si rinnova di anno in anno, segno che non ci si può dimenticare di chi, nel fiore degli anni, ha dovuto abbandonare la propria famiglia per andare a combattere, e per molti di loro a morire, nella lontana Russia come è ben rappresentato nel monumento bronzeo collocato nel Parco Città di Bologna a Belluno ove è stato deposto un mazzo di fiori dopo la celebrazione della S. Messa, celebrata nella Chiesa di Santo Stefano. La nostra associazione ha partecipato, come ogni anno, alla cerimonia con il labaro sezionale ed una folta rappresentanza.


Si è svolto sabato 25 settembre presso la Sede Artiglieri di Ponte nelle Alpi il consueto pranzo dell’ amicizia con oltre 50 partecipanti delle Sezioni artiglieri Bellunesi. Dopo il saluto del segretario Evaristo Sacchet che ha ringraziato i presenti per la gradita partecipazione, anche il presidente provinciale Costante Fontana prima di iniziare la consumazione del pasto, ha voluto rivolgere un breve saluto a tutti i presenti con la speranza di ritrovarci ancora anche più numerosi per rafforzare la nostra amicizia e lo spirito di Corpo.


Si è svolto a Treviso presso il Circolo Unificato dell’ Esercito l’incontro delle Federazioni del Veneto che per la prima volta si sono trovate con il neo eletto Delegato Regionale Ten. Giuseppe Dotta per conoscersi personalmente e per discutere del seguente ordine del giorno;
.1) saluto alla Bandiera;
2) precisazioni sul verbale del C.N. n. 1/2024;
3) variazioni statutarie, comunicazioni;
4) raduno nazionale di Gorizia del giugno 2026;
5) ipotesi di raduno nazionale 2028 a Padova;
6) rinnovo cariche 2025/2027, richiesta verbali;
7) proposte dei Signori Presidenti;
8) varie ed eventuali.
Dopo la prossima riunione dei presiddenti delle Sezioni della provicia dI Bellno che si terrà il 29/10 p.v. a Ponte Nelle Alpi, daremo informazioni più dettagliate su quantosi si è discusso e deciso a Treviso.
.


Oggi
11 ottobree, si è svolta una sobria cerimonia denominata “Una rosa
per Norma Cossetto ” per onorare la memoria della giovane istriana
sequestrata, seviziata e gettata in una foiba dai partigiani titini
nel 1943.
L’8 febbraio 2005 l’allora Presidente della
Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì alla giovane studentessa la
medaglia d’oro al valor civile. Dopo i discorsi di rito sono state
deposte alcune rose rosse ai piedi del monumento eretto in ricordo
degli esuli istriani.
Tra le varie rappresentanze delle
Associazioni d’ Arma era presente anche l’Associazione Ariglieri
con la sezione provinciale di Belluno.




Nella ricorrenza del 81° anniversario dell’eccidio dei caduti civili, avvenuto per rappresaglia nazista il 14 settembre 1944, l’Amministrazione Comunale di Belluno, in collaborazione con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo, ha commemorato l’avvenimento presso la chiesetta in località ” La Rossa “.
Erano presenti le autorità civili e militari della città. L’assessore Paolo Gamba, in rappresentanza del Sindaco di Belluno, ha ringraziato i presenti per la partecipazione e dopo un breve saluto ha ceduto la parola alla dott.ssa Adriana Lotto (ISBREC) per l’orazione ufficiale durante la quale ci ha ragguagliato sull’esatto accadimento dei fatti che provocarono l’uccisione dei dieci civili bellunesi. Erano presenti vari labari delle associazioni combattentistiche e d’armai tra cui quello degli Artiglieri della Sezione Provinciale di Belluno.


Domenica si è svolto a Feltre il raduno sezionale del Btg. Alpini Feltre e del Gr. Art. mon. Agordo che hanno convissuto a Feltre per moltissimi anni nella stessa caserma “Zannettelli”. I parteipanti al raduno si sono ritrovati in Piazzale “Battaglione Alpini Feltre” in lcaità Farra ove si è effettuala l’alza bandiera e a seguire le allocuzioni ufficiali. Il raduno si è concluso con lo sfilamento dei partecipanti per le vie cittadine, suddivisi per compagnie e batterie. E’ seguita la consumazione del “rancio” presso la ex caserma Zannettelli.




Venerdìì 15 agosto, festa dell’Assunta,si sono svolte nella frazione di Caorera di Quero Vas le solenni celebrazioni in Onore della Madonna del Pave. Quest’anno la festa è stata dedicata alla Croce Rossa italiana ed alle sue Crocerossine. Alla Santa Messa, allietata dalla Filarmonica di Lentiai, erano presenti molte Associazioni Combattentistiche e d’Arma compresa la nostra con il labaro della sezione di Belluno. Le celebrazioni sono proseguite a Marziai con l’alzabandiera, la benedizione con preghiera ed il lancio della corona nel Piave in omaggio ai Caduti di tutte le guerre.





