Archivi categoria: Notizie

80° anniversario della festa della Liberazione 25 aprile 2025

Oggi 25 aprile 2025 si è festeggiato a Belluno, in Piazza Dei Martiri, l’80° anniversario della Liberazione al cospetto delle più alte autorità civili e militari della città. Dopo l’alza bandiera che è stata solennizzata con l’inno di Mameli suonato dalla banda musicale della città di Belluno, tutti i presenti in corteo, si sono trasferiti presso il monumento intitolato ai martiri della resistenza sito nel giardino della stessa piazza. Dopo le rituali allocuzione del sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin, del vice presidente della Consulta Provinciale degli studenti di Belluno Sara Burlon, del nipote di “Carlo” Eric Mandolesi, ha tenuto l’orazione ufficiale il dott. Felice Casson. La nostra associazione era presente alla cerimonia con il Labaro Provinciale ed una folta rappreentanza.

Belluno Festa della Madonna Addolorata 6 aprile 2025

La festa della Madonna Addolorata si celebra ogni anno nella settimana precedente la “Domenica delle Palme”.
Nel 1716 ebbe inizio a Belluno questa processione chiamata anche della “Madonna dei 7 dolori” e quest’anno festeggiano i trecentosettantanove anni.
La statua della Vergine porta al centro un cuore trafitto da sette spade, forse simboleggianti i maggiori dolori ai quali tutta l’umanità è soggetta.
Da alcuni anni questo rito, che era rimasto solo a carattere religioso, ha riacquistato un carattere laico.
Infatti gli si é affiancata una vera e propria festa, chiamata popolarmente “La sagra dei fisciot”.
I “fisciot” erano dei fischietti di richiamo che erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Gli Artiglieri bellunesi, come da tradizione, hanno partecipato alla processione portando insieme ai vigili del fuoco per le vie cittadine la statua della loro Santa protettrice “Barbara”.
Erano presenti tutte le Sezioni degli Artiglieri delle provincia di Belluno con i loro Labari.

Commemorazione 17/3/45

Si è celebrata oggi in piazza dei Martiri la commemorazione del 80° anniversario della impiccagione di quattro giovani partigiani ad opera dei nazifascisti : Salvatore Cacciatore, Giuseppe De Zordo, Valentino Andreani e Gianni Piazza. I partecipanti si sono ritrovati in “Piazza dei Martiri” presso il monumento alla Resistenza ove è stata deposta una corona. Il saluto ai presenti è stato porto dal sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin seguito dall’ intervento di Alessandro Agnoli della Consulta provinciale Studenti di Belluno. L’orazione ufficiale è stata tenuta da Adriana Lotto Prsidentesa dell’associazione culturale “Tina Merlin. La nostra associazione ha partecipato alla cerimonia con il Labaro Provinciale ed una folta rappresentanza.

16 marzo 2025 60° di fondazione del Gruppo Alpini Cavarzano Oltrardo

Dopo la deposizione di fiori ai Caduti presso le varie chiese della zona del’Oltrardo, sono stati resi gli Onori ai Caduti al monumento di Cavarzano.E’ seguita la Santa Messa nella chiesa parrocchiale e la sfilata, preceduta dalla Fanfara di Borsoi, fino alla nuova sede in via Bortolo Castellani.Erano presenti le maggiori autorità cittadine, rappresentanze di Gruppi Alpini e le associazioni d’Arma , tra le quali la nostra con il Labaro della Sezione provinciale. In questa occasione i nipoti della Medaglia d’Oro Bortolo Castellani, caduto eroicamente in Africa nel 1941, al quale il Comune di Belluno aveva già dedicato una via, hanno consegnato al Presidente del Gruppo la Medaglia d’Oro del nonno conferita alla memoria.Dopo i discorsi di rito il concerto della Fanfara di Borsoi ha chiuso le celebrazioni ufficiali. Ai presenti è stato offerto un momento conviviale nel vicino bocciodromo.

82° anniversario Battaglia Nikolaewka 1943 – 2025 U.N.I.R.R. Provincia di Belluno

82° anniversario Battaglia Nikolaewka 1943 – 2025 U.N.I.R.R. Provincia BL. Domenica 26 gennaio, presso la chiesa di S.Stefano in Belluno, sono stati ricordati dal U.N.I.R.R. di Belluno i Caduti, Dispersi ed Internati in Russia nell’anniversario della battaglia di Nikolaewka. Erano presenti autorità civili e militari e rappresentanti di varie associazioni combattentistiche e d’arma tra cui la nostra.
Alla fine della cerimonia religiosa, tutti i partecipanti si sarebbero dovuti recare al “Parco Bologna, presso il monumento dedicato ai caduti e reduci di Russia per un ulteriore omaggio al loro ricordo, con la deposizione di un mazzo di fiori da parte della Presidentssa dell’associazione Cav. Franca Comina. Purtroppo a causa delle avverse condizioni atmosferiche non è stato possibile ottemperare a quanto previsto dal cerimoniale.

Festa del Gruppo Alpini di Sois 26 gennaio 2025

Oggi 26 gennaio 2025 il gruppo alpini di Sois ha celebrato la consueta festa sezionale annuale. Dopo l’alza bandiera e la S .Messa è stata deposta una corona presso il monumento ai caduti di tutte le guerre sito in prossimità della chiesa parrocchiale.
Si è tenuta di seguito presso la sede del gruppo l’assemblea per l’approvazione per alzata di mano della relazione morale e finanziaria dell’anno 2024 . Un rinfresco ha sugellato la riunione. La giortnata si è conclusa presso il ristorante “Parco di Limana”.Erano presenti alla cerimonia molti vessilli e labari tra cui quello della nostra Sezione provinciale di Belluno.

Festa S. Barbara Sezione di Trichiana 8 dicembre 2024

Domenica 8 dicembre è stata festeggiata la Patrona dell’ Artiglieria con la cerimonia religiosa nella chiesa di  S. Antonio di Tortal e quella civile presso il Monumento ai Caduti, deponendo una corona in onore di coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria. E’ seguito il pranzo al ristorante Canton, presenti una cinquantina di soci, familiari e simpatizzanti, con la lettura, prima del pranzo, della relazione morale dal Presidente Bruno Tormen e quella finanziaria dal Segretario Mario Cesca. La festa è stata rallegrata dalla musica di Silvano e Massimo.

SAMSUNG CAMERA PICTURES
SAMSUNG CAMERA PICTURES
SAMSUNG CAMERA PICTURES
SAMSUNG CAMERA PICTURES

I 55 anni anni degli artiglieri di Ponte nelle Alpi 8/12/2024

La sezione degli Artiglieri d’Italia di Ponte nelle Alpi “Fratelli Venzon” ha onorato la festa della patrona Santa Barbara con un raduno che da diversi anni non registrava una partecipazione così nutrita di iscritti, familiari ed amici. La giornata è iniziata con la celebrazione della messa a Cadola dove il presidente sezionale Gianluigi Rusconi ha espresso la preghiera rivolta a Santa Barbara affinché interceda presso l’Immacolata, di cui domenica 8 dicembre era la giornata, per far cessare tutti i fuochi di guerra nel mondo. La cerimonia è proseguita con la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del monumento ai Caduti di Arsié. E’ tradizione questa degli artiglieri, di visitare ogni anno una frazione che abbia un monumento o una stele che ricordi chi è morto per la Patria.
Ad Arsié il sindaco, Elena Levorato, ha sottolineato come il gruppo guidato da Rusconi ogni anno racconti una storia di sacrificio, di liberà e di pace: “Siete testimoni preziosi della memoria”.
Nel ristorante “da Benito”, dove si è svolto il convivio accompagnato dalla musica di “Gildo”, il presidente Rusconi ha ripercorso a grandi linee l’attività degli artiglieri pontalpini durante i 55 anni di vita della sezione “Fratelli Venzon” ricordando l’impegno dei suoi predecessori: Armando Sartori (fondatore), Cesare Collazuol, Giampiero Pierobon, Andrea Prest (a cui è dedicata la sede di Nuova Erto) ed Evaristo Sacchet.
Dopo aver citato alcuni associati per meriti vari (Luigino Olivier, Angelo Viel, Evaristo Sacchet e Graziano Chies), è stato premiato il 91enne Egidio Botteon per la sua costante presenza nel consiglio direttivo. Infine alle signore è stato consegnato un omaggio floreale.

Festa di S.Barbara Sezione di Belluno 8/12/2024

«Non è solo un monumento, bensì un’autentica opera d’arte di un grande maestro che meritava un riuscitissimo restauro portato a termine con successo da valenti professionisti». Questa è la sintesi di quanto è stato detto ieri lo scorso 4 dicembre a più voci nel corso della cerimonia d’inaugurazione dei lavori che hanno ridato la dignità originaria al monumento al mulo e al suo conducente in occasione dell’annuale festa di S. Barbara, patrona degli Artiglieri.

Nei giardini del piazzale Vittime delle foibe, al cospetto di una nutrita rappresentanza di delegazioni di varie associazioni combattentistiche e d’arma e del 7° Reggimento Alpini, il presidente della Sezione provinciale degli Artiglieri di Belluno Costante Fontana ha avuto parole di elogio per i vari soggetti che hanno contribuito al successo di un’operazione costata un lungo processo prima di arrivare a conclusione nei giorni scorsi.

Il vice sindaco Paolo Gamba, assieme all’assessore alla cultura Raffaele Addamiano, ha ricordato l’impegno tecnico e finanziario del Comune dicendosi grato agli Artiglieri, alla loro caparbietà nel perseguire l’obiettivo ed ai restauratori per aver voluto così rendere omaggio anche allo scultore Massimo Facchin che nel lontano 1993 realizzò l’importante manufatto artistico.

I particolari dell’operazione sono stati poi esposti da Federico Pat, titolare dell’azienda Altinate di Sedico, e dalla restauratrice Anna Collarin di Belluno, autori dei lavori di restauro, che hanno curato rispettivamente la parte lapidea e quella bronzea.

Nel suo intervento il vice presidente della Banca Prealpi San Biagio De Luca ha ricordato la sponsorizzazione dell’istituto di credito trevigiano quale ulteriore testimonianza dello stretto rapporto dello stesso con il territorio e con le sue forze attive.

La mattinata si è conclusa nella chiesa dei santi Biagio e Stefano dove il parroco don Lorenzino Menia D’Adamo ha celebrato la tradizionale messa di S. Barbara nel corso della quale sono state recitate le preghiere dell’Artigliere e del Geniere e Trasmettitore.