Archivi categoria: Notizie

Pranzo sociale Festa S.Barbara 8/12/2017

Oggi 8 dicembre 2017, gli Artiglieri della Sezione di Belluno hanno festeggiato convivialmente la Santa protettrice presso il ristorante “Lo Zodiaco”.
Hanno partecipato all’ evento oltre agli iscritti, anche gli amici e simpatizzanti dell’associazione.
Prima dell’inizio del pranzo, il  Presidente della sezione  Costante Fontana, ha tenuto una breve  allocuzione.
La giornata si è conclusa con lo scambio di auguri per le prossime festività natalizie.

Festa S.Barbara a Belluno 4 dicembre 2017

Anche quest’anno è stata rispettata la tradizione da parte degli Artiglieri in congedo delle Sezioni bellunesi che, in collaborazione con i colleghi del Genio e Trasmissioni, si sono ritrovati stamani al monumento al mulo di piazzale Vittime delle Foibe per celebrare la festa della comune patrona S. Barbara.
Al ritrovo sono convenute folte delegazioni di associazioni combattentistiche d’arma con vessilli, labari e gagliardetti con la presenza di una rappresentanza del 7°Reggimento Alpini .  
Dopo l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e gli onori ai caduti, ha preso la parola il presidente della Sezione provinciale degli Artiglieri Costante Fontana che ha sottolineato il valore ed il significato di un appuntamento annuale molto sentito da tutti coloro che si riconoscono nel patronato della martire di Nicomedia.
Il rappresentante del Comune di Belluno ha ringraziato i convenuti per la loro testimonianza di attaccamento a valori di civiltà, memoria e impegno civile quanto mai necessari in questi tempi di forti disagi e tensioni. Successivamente i presenti, dopo la consueta lezione di storia   tenuta dal nostro Vice presidente Benvenuto Pol a nome del relatore ufficiale Mario Cesca che non ha potuto intervenire per ragioni di salute,  si sono recati nella chiesa di S. Stefano dove il Parroco ha officiato il rito religioso. Durante il rito è stata data lettura delle preghiere dell’Artigliere e dei caduti dell’Arma del Genio e Trasmissioni e dei Marinai. Ha fatto seguito alla cerimonia religiosa un rinfresco che ha concluso i festeggiamenti alla Santa Patrona.

Festa Gruppo Alpini Castionese 3/12/2012

Si è celebrata oggi la festa annuale della Sezione Alpini di Castion.
Dopo l’alza bandiera, i partecepanti si sono recati nella chiesa
parrocchiale ove si è celebrata  la S.Messa.
E’ seguita la deposizione di una corona presso il monumento ai caduti
che si è raggiunto in corteo preceduto da gagliardetti e labari tra cui
quello della nostra Sezione Provinciale di Belluno.
La giornata si è conclusa   presso il ristorante “ Nogherazza”.

 

COMUNICATO PER LA FESTA DI S. BARBARA

Le Sezioni Provinciali delle Associazioni Nazionali Artiglieri, Genieri-Trasmettitori lunedì 4 dicembre festeggiano Santa Barbara loro Patrona.
Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.15 presso il monumento “al mulo e al suo conducente” nel parco dedicato all’Artigliere da montagna, adiacente al piazzale della stazione ferroviaria di Belluno, con una breve ma significativa cerimonia consistente nell’Alzabandiera, deposizione di una corona , resa degli onori ai Caduti.
Il giornalista Dino Bridda terrà il discorso commemorativo.
Alle ore 10.00 Santa Messa nella chiesa di Santo Stefano; seguirà un “vino d’onore” nei locali della parrocchia.
Come consuetudine sono state invitate le Autorità Cittadine e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma della città con labari e bandiere associative.
E’ gradita la partecipazione di Artiglieri, Marinai, Genieri, Vigili del Fuoco, Minatori, anche non iscritti alle associazioni, loro famigliari, amici e tutti coloro che venerano Santa Barbara.
Venerdì 8 dicembre si festeggerà ancora con una riunione conviviale alle ore 12.30 presso il ristorante “Zodiaco” a Mussoi.
Per le prenotazioni al pranzo si possono chiamare i numeri seguenti : Biagio 3382309431 e Costantino 3471514307

 

                                   

 

 

Raduno annuale Gruppo Alpini Salce 26/11/2017

Domenica 26 novembre 2017 si è tenuto l’annuale raduno del Gruppo Alpini Salce della Sezione A.N.A. di Belluno.
Appuntamento per la Santa Messa nella bella chiesa dedicata ai martiri Nordafricani Fermo e Rustico, in località Baldeniga di Salce.
La chiesa, recentemente restaurata, risalente al XIII° secolo è un vero e proprio scrigno di tesori d’arte, poichè attorno al 1808 grazie al Rettore don Giuseppe Zuliani vennero acquistate e salvate dalle depredazioni napoleoniche molte opere che si trovavano nelle chiese cittadine.
Tra tutte ricordiamo un magnifico gruppo scultoreo con i 4 Evangelisti realizzato verso il 1700 da Andrea Brustolon.
Dopo la Santa Messa, officiata dal parroco di Salce don Paolo Cavallini, sono stati deposti dei fiori sulla lapide che ricorda i caduti della frazione.
La nostra Associazione ha partecipato con una rappresentanza ed il Labaro.

Visita città di Vittorio Veneto 27/10/2017

Venerdì 27 ottobre alcuni Artiglieri della Sezione di Belluno, hanno partecipato ad una visita inedita della città di Vittorio Veneto organizzata dalla locale Sezione Artiglieri.
Interessante la storia della città, nata nel 1866 dalla fusione delle due antiche comunità municipali di Ceneda e di Serravalle con il nome di Vittorio in onore del re Vittorio Emanuele II.
Dopo la vittoria del 1918 prese il nome di Vittorio Veneto.
Il giro inizia con la visita alla chiesetta di San Gottardo che conserva una statua di S. Barbara, breve passaggio al monumento dell’Artiglieria, poi visita al “Sacrario delle Bandiere” .
Si prosegue con la salita al monte Cucco per giungere alla “Terrazza dell’Artigliere” sovrastante l’antico Castrum di Serravalle rocca fortificata che chiudeva la stretta gola.
A conclusione visita al Santuario di Santa Augusta nel lato opposto dell valle con meritato pranzo nel vicino ristorante.

Cerimonia “Nastro Azzurro” a Laste di Roccapietore 3/09/2017

Domenica 3 settembre 2017, la Federazione provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro, ha voluto ricordare con una sobria cerimonia la medagia d’oro Angelo Gabriei , caporale del 4° Rgt. Alpini 80^ Compagnia contocarri, nato a Laste di Roccapietore nel 1914 e morto eroicamente il 31 dicembre 1942 in Russia.Le celebrazioni sono iniziate con la S. Messa nella bella chiesa parrochiale dedicata a S. Gottardo gremita di fedeli, di rappresentanze di Associazioni di autorità civili e militari provenienti da tutta la provincia.E’ seguito il corteo fino al monumnto dedicato ai Caduti di Laste delle due guerre mondiali, con la deposizione di una corona di alloro e la resa degli onori ai Caduti per ricordare tutti i Decorati e i Caduti della frazione.A conclusione un apprezzato incontro conviviale presso la locale sede dei pompieri.Per la nostra Associazione erano presenti le rappresentanze della sezioni di Belluno e di Trichiana con i rispettivi labari.

 

Festa della Madonna del Piave 15/08/2017

Martedì 15 agosto a Caorera si è rinnovata la tradizionale cerimonia nella ricorrenza della “Madonnina del Piave”, dedicata quest’anno alle Armi di Fanteria e di Cavalleria.
Erano presenti tre Labari Artiglieri del Bellunese e numerosi altri dell’Alta Trevigiana, con varie Rappresentanze Combattentistiche e d’Arma, civili e militari.

 

Pranzo dell’Amicizia 26/08/2017

Sabato 26 agosto 7^ edizione del “Pranzo dell’Amicizia” a Nate di Trichiana.
All’alzabandiera erano presenti una ventina di Labari e Vessilli, silenzio per ricordare Artiglieri andati avanti e le vittime dei recenti terremoti e attentati in Europa.
Pranzo a base di spiedo molto apprezzato e gustato dai quasi duecento presenti.
Intermezzo di saluto alle rappresentanze: Sezioni Artiglieri di Moriago, Mosnigo, S. Lucia di Piave, Vittorio Veneto, Follina, Valdobbiadene, Pieve di Soligo, Carristi di Treviso, Cimitero Austro-Ungarico di Follina, quelle Bellunesi degli Artiglieri, Nastro Azzurro, Reduci di Russia, Alpini, Bersaglieri, Forestali.
Un saluto e un augurio particolare all’artigliere di Rua di Feletto Angelo Eressini che ha appena compiuto il secolo di vita.
Saluti finali del presidente Bruno Tormen, che si è complimentato per la calorosa partecipazione ed ha ringraziato i collaboratori per la collocazione della statua della Madonna in Casa di Riposo, e di quello provinciale Costante Fontana che ha auspicato il ripetersi di tale iniziativa a riprova della vitalità dell’Associazione e della saldezza dei vincoli di amicizia e di collaborazione tra gli Artiglieri.