Cerimonia “Nastro Azzurro” a Laste di Roccapietore 3/09/2017

Domenica 3 settembre 2017, la Federazione provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro, ha voluto ricordare con una sobria cerimonia la medagia d’oro Angelo Gabriei , caporale del 4° Rgt. Alpini 80^ Compagnia contocarri, nato a Laste di Roccapietore nel 1914 e morto eroicamente il 31 dicembre 1942 in Russia.Le celebrazioni sono iniziate con la S. Messa nella bella chiesa parrochiale dedicata a S. Gottardo gremita di fedeli, di rappresentanze di Associazioni di autorità civili e militari provenienti da tutta la provincia.E’ seguito il corteo fino al monumnto dedicato ai Caduti di Laste delle due guerre mondiali, con la deposizione di una corona di alloro e la resa degli onori ai Caduti per ricordare tutti i Decorati e i Caduti della frazione.A conclusione un apprezzato incontro conviviale presso la locale sede dei pompieri.Per la nostra Associazione erano presenti le rappresentanze della sezioni di Belluno e di Trichiana con i rispettivi labari.

 

Festa della Madonna del Piave 15/08/2017

Martedì 15 agosto a Caorera si è rinnovata la tradizionale cerimonia nella ricorrenza della “Madonnina del Piave”, dedicata quest’anno alle Armi di Fanteria e di Cavalleria.
Erano presenti tre Labari Artiglieri del Bellunese e numerosi altri dell’Alta Trevigiana, con varie Rappresentanze Combattentistiche e d’Arma, civili e militari.

 

Pranzo dell’Amicizia 26/08/2017

Sabato 26 agosto 7^ edizione del “Pranzo dell’Amicizia” a Nate di Trichiana.
All’alzabandiera erano presenti una ventina di Labari e Vessilli, silenzio per ricordare Artiglieri andati avanti e le vittime dei recenti terremoti e attentati in Europa.
Pranzo a base di spiedo molto apprezzato e gustato dai quasi duecento presenti.
Intermezzo di saluto alle rappresentanze: Sezioni Artiglieri di Moriago, Mosnigo, S. Lucia di Piave, Vittorio Veneto, Follina, Valdobbiadene, Pieve di Soligo, Carristi di Treviso, Cimitero Austro-Ungarico di Follina, quelle Bellunesi degli Artiglieri, Nastro Azzurro, Reduci di Russia, Alpini, Bersaglieri, Forestali.
Un saluto e un augurio particolare all’artigliere di Rua di Feletto Angelo Eressini che ha appena compiuto il secolo di vita.
Saluti finali del presidente Bruno Tormen, che si è complimentato per la calorosa partecipazione ed ha ringraziato i collaboratori per la collocazione della statua della Madonna in Casa di Riposo, e di quello provinciale Costante Fontana che ha auspicato il ripetersi di tale iniziativa a riprova della vitalità dell’Associazione e della saldezza dei vincoli di amicizia e di collaborazione tra gli Artiglieri.

 

Sezione di Trichiana Cerimonia sul monte Grappa 6/8/2017

Domenica 6 agosto si è ripetuta sulla cima del Monte Grappa la cerimonia delle Genti Venete    per ricordare tutti i soldati che lassù hanno combattuto e sono caduti eroicamente durante la Grande Guerra, di cui ricorre in questi anni il Centenario, e per commemorare il ritorno della statua della Madonnina del Grappa, investita dallo scoppio di una granata nel 1918, rimessa a posto e riportata nuovamente nel 1921.
E’ stata celebrata una S. Messa e sono state espresse parole di circostanza dalle varie Autorità, Delegazioni, Rappresentanze italiana e austriaca, davanti a un folto pubblico con una nutrita presenza di Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Comuni, Provincie e Regione Veneto, a far da degna cornice a questa importante manifestazione.
Per noi era Presente il Presidente Bruno Tormen con il Consigliere e fratello Carlo, il Capogruppo Alpini Renato Ranon con il Consigliere Marino Schiocchet.

Sezione di Trichiana Inaugurazione statua Madonna 5/9/2017

Sabato 5 agosto inaugurazione presso la Casa di Riposo di Trichiana della statua della Madonna offertaci durante la Festa di S. Barbara da un artista locale.
Dopo la S. Messa in sala-soggiorno, Direttrice e scultore hanno tolto il velo azzurro che la ricopriva e il parroco don Egidio ha impartito la benedizione.
Il Presidente Bruno Tormen ha ringraziato la Direttrice per aver concesso la sistemazione dell’opera, l’artista Dario Tormen per averLA scolpita e donata, Fiore Bernard e Attilio Battiston per aver preparato il basamento con le parole di dedica ed una decorazione.
Il Sindaco Da Canal ha ringraziato tutti per questo dono alla Casa perchè la Vergine, dall’angolo della sala, vegli sugli ospiti presenti nella struttura ricreativa

 

 

Cerimonia intitolazione del piazzale ai Caduti e Dispersi in Russia

Domenica 2 luglio a Voltago Agordino si è svolta la cerimonia di intitolazione del piazzale adiacente al municipio ai Caduti e Dispersi in Russia. Molte le autorità presenti Civili, Militari e rappresentanze di Associazioni Combattentistiche e d’Arma provenienti anche da altre provincie. Presente anche il Presidente Vicario dell’Unione Nazionale Reduci di Russia con il Medagliere Nazionale e naturalmente il Presidente Provinciale U.N.R.R. cav. Franca Comina artefice dell’intitolazione.
Durante la Santa Messa nella bella parrocchiale dei Santi Vittore e Corona è stato letto il Padre Nostro anche in russo in riconoscenza alle mamme russe che hanno aiutato i nostri soldati durante la tragica ritirata.
Dopo la deposizione di una corona di alloro al Monumento dei caduti si è proseguito in corteo fino al piazzale dove è stata scoperta la targa recante l’intitolazione ai Caduti e Dispersi in Russia, di seguito i discorsi di rito.
A conclusione un apprezzato incontro conviviale presso la sala polifunzionale del Comune.
Alla cerimonia ha partecipato una nostra rappresentanza con il Labaro.

   

Sezione di Trichiana 2 luglio 2017 Raduno Provinciale Treviso

Alla presenza del nostro Vice Presidente Nazionale, gen Gen ta il 2 luglio si è tenuto a Rua di Felitto il raduno provinciale delle Sezioni A.N.Art.I della provincia di Treviso, organizzato dalla Sezione di Pieve di Soligo. Molte le autorità presenti con una massiccia partecipazione delle sezioni trevigiane. Molto apprezzata la presenza della nostra Sezione di Trichiana con il labaro.

 

50° anniversario Cima Vallona

Oggi 25 giugno, presso la Cappella Tamai, in comune di San Nicolò di Comelico è stato solennemente ricordato il vile attentato terrorstico di 50 anni fa contro una pattugli di militari italiani.
Persero la vita il capitano dei Carabinieri Francesco Gentile decorato di medaglia d’oro alla memoria, il S. Tenente paracadutsta Mario di Lecce medaglia di’argento, il Sergente paracadutista Olivo Dordi, medaglia d’argento, l’Alpino Arando Piva medaglia d’argento.
Nonostante la pioggia incessante, alla cerimonia erano presenti moltissime persone ed associazioni combattentistiche e d’Arma, provenienti anche da fuori provincia ed autorità civili e militari.
La nostra associazione era presente con il Labaro Provinciale.
La Santa messa è stata celebrata dal Vescoco di Belluno-Feltre accompaganta dal coro Comelico.

Festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni 24 giugno 2017

Oggi 24 giugno 2017 si è celebrata la festa dell’Arma del Genio e delle Trasmissioni.
Presso il monumento eretto a Longarone in memoria dei due Genieri Alpini (Florindo PRETTO e Giovanni URRIANI) che la notte del disastro erano di guardia al ponte Bailey varato dai militari della Compagnia Genio Pionieri “CADORE” durante l’addestramento in quei luoghi , si è svolta una toccante cerimonia alla quale ha partecipato anche il sindaco di Longarone Roberto Padrin che, dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona,ha rivolto una breve allocuzione ai presenti.
Varie associazioni d’arma hanno partecipato alla cerimonia tra cui gli Artiglieri della nostra associazione con il Labaro della Sezione Provinciale di Belluno.
Alla fine della cerimonia il presidente Damiano Scairato ha invitato i presenti presso la sede Alpini di Longarone ove si è festeggiato con un sobrio rinfresco.